La Rete di Impresa
La Rete di Impresa è il nuovo business in quanto è un contratto basato sulla collaborazione tra imprese non sempre eterogeneo tra di loro. La Rete d’Impresa è un modello di business alternativo rispetto a quello individualistico e frammentario del nostro tessuto economico.
La Rete d’Impresa permette l’aggregazione tra imprese con diverse competenze e diverse risorse umane che combinate insieme si traducono in competenze e velocità in un mercato sempre più frenetico.
Lo scopo della Rete di Impresa è quello di raggiungere velocemente e con un successo quasi garantivo obiettivi comune, capacità di innovare e competitività aziendale.
La Rete di Impresa si compone di imprese che insieme possono:
- Collaborare nell’ambito delle rispettive aziende;
- Scambiare conoscenza, esperienza, prestazioni commerciali, tecnologiche ed industriali;
- Esercitare insieme un attività.
La Rete di Impresa può avere un fondo patrimoniale comune ed ottenere il riconoscimento della soggettività giuridica.
Fare la Rete d’Impresa permette alle aziende di:
- Incrementare la produttività e la competitività nei mercati esteri ed italiani;
- Condividere la conoscenza e le competenze delle aziende;
- Sviluppare maggiore potenzialità nella innovazione tecnologica;
- .Conquistare nuovi mercati esteri ed internazionallizzarsi;
- Certificare la qualità del proprio processo produttivo e del proprio prodotto;
- Razionalizzare i costi di gestione della propria azienda.
La Rete di Impresa è il più grande strumento che le micro e le PMI italiane hanno mai avuto per poter raggiungere livelli di business a livello globale mai immaginati prima.
Aggiungiamo anche che la Rete di Impresa può partecipare a gare pubbliche vedi la Determinazione n. 3 del 23 aprile 2013 che chiarisce le regole per la loro partecipazione.
Costituire la Rete di Impresa è un passo molto importante, ed è per questo motivo che consiglio sempre di rivolgersi a professionisti preparati in questo argomento. Infatti è importante seguire i seguenti passi:
- Individuare le aziende con cui condividere i propri obiettivi;
- Formulare un programma comune con budget, organizzazione, strumenti e risultati attesi;
- Individuare la forma giuridica più adatta (rete-contratto, rete-soggetto);
- Stipulare un contratto tra le parti con atto pubblico o scrittura privata autenticata;
- Depositare il rogito notarile presso la CCIAA competente
Ricordiamo per ultimo che la Rete di Impresa puà partecipare a diversi Finanziamenti di cui quello per l’Internazionalizzazione, attualmente in scadenza al 31 gennaio 2015.
Hai alcuni dubbi e non sai come costituire la tua Rete di Impresa? Contattami.