Non ci credi? Continua la lettura e scopri la versatilità e l’adattabilità dello strumento legale in
diversi contesti e per perseguire diversi obiettivi specifici.

Trust Fisso (leggi info)
Questo tipo di Trust definisce i Beneficiari e le loro quote sin dall’inizio. È la scelta ideale per chi ha le idee chiare sulla destinazione del proprio patrimonio.

Trust Discrezionale (leggi info)
I Beneficiari e le quote non sono predeterminati dal Disponente al momento della creqazione. Questo tipo di Trust offre flessibilità, proteggendo i Beneficiari da eventuali controversie legali, garantendo una gestione personalizzata dei beni.

Trust Commerciale (leggi info)
Utilizzato per scopi commerciali, il Trust gestisce le attività aziendali e tutela gli interessi degli azionisti. Si rivela essere uno strumento molto utile per la pianificazione fiscale e la protezione degli asset aziendali.

Trust Non Commerciale (leggi info)
Destinato a scopi no profit, rappresenta la gran parte dei Trust in Italia, è fondamentale per la protezione e la successione dei beni di famiglia.

Trust Familiare (leggi info)
È istituito per proteggere e gestire il patrimonio della famiglia, assicurando anche una distribuzione equa dei beni tra i membri del nucleo.

Trust Immobiliare (leggi info)
Questo tipo di Trust si concentra sulla gestione e protezione di proprietà immobiliari; tra i vantaggi
si è anche l’ottimizzazione della fiscalità.

Trust Liquidatorio (leggi info)
È utilizzato per gestire la liquidazione di un’azienda in modo ordinato, spesso è la scelta operata in situazioni di chiusura aziendale o pre-bancarotta.

Trust Testamentario (leggi info)
Questo tipo di Trust nasce dalla volontà espressa in un testamento e diventa effettivo solo con la dipartita del testatore. Tra i benefici di questa scelta vi sono: pianificazione successoria dettagliate, prevenzione dei conflitti tra gli eredi, sicurezza della gestione competente del patrimonio da parte del Trustee

Trust Autodichiarato per Beneficiari (leggi info)
In questo caso, il Disponente agisce anche come Trustee, gestendo i propri beni a beneficio di altri.

Trust Prematrimoniale (leggi info)
Questo tipo di Trust, istituito prima del matrimonio, regola la gestione dei beni in caso di crisi coniugale, separazione o divorzio, tutelando gli interessi dei partner e dei figli.

Trust Divorzile (leggi info)
Il Trust in questione, istituito all’inizio di una crisi coniugale, tutela gli accordi tra i coniugi, al fine di evitare manipolazioni e strumentalizzazioni post-accordo da parte del partner con maggiore patrimonio.

Trust di Scopo (senza beneficiari diretti) (leggi info)
Questo Trust è la scelta ideale quando si vogliono raggiungere degli obiettivi specifici come, ad esempio, finanziare progetti educativi o filantropici, senza nominare direttamente i Beneficiari.

Trust per una garanzia (leggi info)
È la soluzione per offrire la sicurezza relativa al compimento di azioni specifiche, come il rispetto di contratti o il pagamento di debiti, proteggendo i beni da possibili inadempienze.

Trust di investimento (leggi info)
Questa soluzione gestisce gli investimenti secondo strategie definite per massimizzare i rendimenti e proteggere il capitale dei Beneficiari, nel pieno rispetto delle normative MIFID.

Trust Charity (leggi info)
Questo strumento legale è destinato a sostenere attività caritatevoli, con una trasparenza obbligatoria che lo distingue dall’attività delle fondazioni.

Trust per Museo od Opere d'arte (leggi info)
Il Trust in oggetto favorisce la gestione e la conservazione di musei o collezioni d’arte, garantendo la protezione e l’accessibilità pubblica delle opere culturali o la loro gestione, sempre secondo la volontà del Disponente.

Trust del Dopo di Noi (leggi info)
Questo particolare tipo di Trust si istituisce per proteggere i beni per il beneficio di persone con disabilità, assicurando che il sostegno finanziario e la cura continuino anche dopo la morte die parenti più stretti.
Qual è il tipo di Trust che meglio risponde alle tue esigenze?