• Milano / Genova / Firenze / Roma / Napoli / Bari / Taranto
  • Protezione e pianificazione del patrimonio, trust

Le vendite a catena: applicazione IVA in ambito Intra-CEE

1 minuto di lettura
Le vendite a catena: applicazione IVA in ambito Intra-CEE
Sempre più spesso si ricorre alle cosiddette "vendite a catena", nelle quali a livello di cessione vi sono tre attori A—B—C, mentre la spedizione e il trasporto avvengono direttamente tra A—C. Da un punto di vista territoriale si evince un unico movimento intracomunitario dei beni, ed è per questo motivo che può essere imputato ad una delle 2 cessioni successive. Infatti l'articolo 8, par. 1, lettera a) e b), IV Diretica CEE, ora articolo 32, comma 1, Direttiva n.2006/112/CE stabilisce che il luogo di tale cessione si considera situato nello Stato membro di partenza della merce, mentre il luogo dell'altra cessione si considera situato nel luogo in cui i beni si trovano al momento della consegna; tutto questo ribadito dalla sentenza della causa C-245/04 del 06 aprile 2006. È dunque importante verificare se il trasporto è a carico del primo soggetto cedente A, oppure dell'intermediario B. In base ai diversi casi nascono distinzioni ai fini IVA e diritti di esenzione IVA, che sono totalmente differenti, vedi la sentenza alla causa C-628/16 del 21 febbraio 2018. Onde evitare di commettere errori in ambito intracomunitario è sempre consigliabile consultare un Esperto di Fiscalità Internazionale.
Foto del profilo di Piero di Bello
Hai bisogno di una consulenza?
Proteggi il tuo patrimonio e costruisci il futuro con scelte consapevoli.
Vuoi ricevere news, informazioni e tante offerte periodiche? Unisciti alla newsletter del Trust!
Unisciti ai miei Canali Telegram e WhatsApp per ricevere una notifica ogni volta che pubblico un nuovo articolo sul Blog e altre informazioni riservate solo agli iscritti.
Sono presente anche su altri social, scegli quello che preferisci per seguirmi e metterti in contatto diretto con me.
Impresa per i bambini