• Milano / Genova / Firenze / Roma / Napoli / Bari / Taranto
  • Protezione e pianificazione del patrimonio, trust

Piero Di Bello

308 articoli scritti da questo autore

Appassionato e dinamico consulente esperto in Protezione e Pianificazione consapevole del Patrimonio delle famiglie e delle imprese, associato della prestigiosa Associazione “Il Trust in Italia”.
Esperto in Fiscalità Internazionale e Strategia d’Impresa, coadiuva continuamente gli imprenditori nel disegnare il proprio business.

Régime des impatriés 2025 pour les citoyens français

La législation italienne mise à jour pour les nouveaux résidents. Réduction de l’IRPEF, conditions d’accès, durée et plafond de revenus pour un avenir meilleur.

Il Check-Up Patrimoniale

Strategia su misura per famiglie e imprese, basata su un’analisi completa per valutare i rischi, proteggere gli asset e pianificare il futuro con consapevolezza.

Donazioni indirette 2025

Norme per le liberalità indirette nel 2025 alla luce della Circolare 3/E con indicazioni su imposta di donazione, franchigie, aliquote e strategie di pianificazione patrimoniale.

Italie: le nouvel eldorado fiscal des successions des familles françaises

Le D. Lgs. 139/2024 ouvre de nouvelles opportunités pour les successions françaises grâce à des droits réduits, aux trusts et à des outils avancés de protection patrimoniale.

Italia: il paradiso fiscale per le successioni francesi

Il D. Lgs. 139/2024 apre nuove opportunità per le successioni francesi, grazie a imposte ridotte, Trust e strumenti evoluti per proteggere il patrimonio.

Trust e Società Semplice: la strategia vincente per la protezione patrimoniale

Una struttura giuridica integrata offre protezione dai creditori, vantaggi fiscali e una gestione efficace del patrimonio familiare e aziendale.

Italie et retraités français: avantages fiscaux et sérénité patrimoniale

Le régime fiscal avantageux, les règles favorables en matière de succession et de donation, ainsi que l’utilisation du Trust font de l’Italie un choix stratégique pour l’avenir.

Italia e pensionati francesi: vantaggi fiscali e sicurezza patrimoniale

Il regime fiscale agevolato, le norme favorevoli su successione e donazione e l’uso del Trust rendono l’Italia una scelta strategica per il futuro.

Eredità digitale: cosa succede agli account online e in che modo è possibile tutelare i propri diritti?

Account digitali, royalties, residenza fiscale, Trust e successione. La protezione dell’eredità digitale richiede soluzioni legali e fiscali mirate.

Trust e presunzione fiscale nelle S.r.l. a ristretta base sociale

Quote gestite da un Trustee: soluzione reale o falso mito? Come proteggere i soci dagli accertamenti fiscali sugli utili non percepiti?

Mandato fiduciario: strumento giuridico per la pianificazione patrimoniale

Cos’è? Quando conviene usarlo? Analisi delle tipologie, dei vantaggi, dei limiti e delle applicazioni pratiche.

Esterovestizione societaria e implicazioni fiscali in Italia

Le imprese con sede all’estero ma gestione in Italia possono essere soggette a tassazione nazionale secondo i criteri di residenza fiscale stabiliti dal TUIR.

Trust estero e Fisco italiano: la sentenza della Corte di Cassazione

La sentenza n. 9096/2025 chiarisce i limiti dell’uso di Trust esteri da parte di residenti italiani: chi mantiene il controllo, ne paga le conseguenze.

Trust e Fisco: soggettività fiscale e interposizione fittizia a confronto

Il Trust è davvero uno strumento elusivo o è solo vittima di malintesi fiscali? Cosa dice la normativa? Cosa interpreta l’Agenzia delle Entrate? Cosa deve sapere il contribuente?

Gestione della holding in Italia: tipologie, obblighi fiscali e contabili

Le holding sono società che detengono partecipazioni in altre imprese, con lo scopo di influenzarne la gestione e coordinarne le attività.

Patto di famiglia: lo strumento per proteggere la famiglia e l’azienda

Designare un successore, compensare gli eredi e prevenire i conflitti; l’Agenzia delle Entrate chiarisce il regime fiscale delle attribuzioni compensative.

Il caso di Stefano D’Orazio: testamento annullato e nuovo asse ereditario

La sentenza del Tribunale di Roma ha riconosciuto la paternità post mortem, modificando con effetto immediato l’asse ereditario di Stefano D’Orazio. Cosa prevede il diritto successorio in questi casi?

La società semplice: struttura flessibile per gestire il patrimonio

Lo strumento versatile per strutturare governance familiari, pianificare successioni e organizzare asset patrimoniali in modo efficiente.

Parsifal – L’uomo delle stelle: l’opera-prog di Roby Facchinetti

Il doppio CD è disponibile dal 28 marzo 2025. L’opera unisce mito, musica e spiritualità in un racconto epico.

Holding aziendale: strumento strategico per la gestione e la protezione del patrimonio

Gestione avanzata dei gruppi societari attraverso la holding tra ottimizzazione fiscale, tutela del patrimonio e controllo strategico delle partecipazioni
Unisciti al mio canale Telegram per ricevere una notifica ogni volta che pubblico un nuovo articolo sul Blog e altre informazioni riservate solo agli iscritti.
Sono presente anche su altri social, scegli quello che preferisci per seguirmi e metterti in contatto diretto con me.
Impresa per i bambini