“Parsifal è il simbolo del viaggio dell’uomo verso la luce.
Un cammino fatto di prove, cadute, fede e redenzione”
Roby Facchinetti
Un sogno che diventa realtà. Un progetto artistico ambizioso, profondamente umano e spirituale. Una narrazione musicale che attraversa il tempo, unendo mito e contemporaneità.
Con gioia e un pizzico di sano orgoglio sono lieto di comunicare, in qualità di amministratore, che questo importante progetto musicale e culturale è stato prodotto da Non Solo Arte Production srl, in collaborazione con Warner Music.
Parsifal – L’uomo delle stelle è l'opera-prog di Roby Facchinetti, con liriche di Stefano D'Orazio e Valerio Negrini.
“Da quel magico 1973 – ha dichiarato Roby Facchinetti durante la presentazione del progetto alla stampa – ho sempre coltivato il desiderio di creare un Parsifal tutto mio, di rendere la suite completa e, partendo da quel brano, di espandere la trama e raccontare in tutte le sue sfumature quel mito che tanto mi stava a cuore. Ma per tutti gli anni della nostra carriera non c’era tempo di lavorarci. Ci voleva impegno e tempo. Avremmo dovuto rinunciare a uno dei due tour all’anno che facevamo. Non era possibile.”
“Nel 2012 – ha continuato Facchinetti – la nostra vita professionale era quasi al termine. Ognuno di noi cominciava a pensare ad altro. Nel 2013 Valerio ci ha lasciati”.
I tempi per questo nuovo progetto, però, sono diventati maturi solo nel 2016, dopo lo scioglimento ufficiale dei Pooh, come lo stesso Facchinetti ha reso noto. “A dicembre siamo scesi dal palco e nel gennaio 2017 ho chiesto a Stefano D’Orazio se avesse voglia di lanciarsi in questa avventura, che non sapevo nemmeno io se sarei mai riuscito a portare a termine. Mi disse di sì e ci siamo subito messi al lavoro”.
Il progetto di Roby Facchinetti, iniziato con Valerio Negrini che ha firmato due liriche all’interno dell’opera, ha iniziato a prendere forma. I lavori sono proseguiti per 5 anni, 3 dei quali insieme a Stefano D’Orazio.
“Stefano – ha affermato Roby Facchinetti – ha attualizzato il mito con due modifiche. La prima riguarda il Santo Graal. Nella versione di D’Orazio, il padre di Parsifal gli appare in sogno prima della sua partenza voluta da Re Artù per la crociata a Gerusalemme e gli dice che il santo Graal non esiste, ma è solo la parte migliore di noi, che ognuno ha dentro di sé. La seconda modifica, che rende Parsifal più umano, è che nella nostra versione si sposa e avrà un figlio”.
Il libretto e la partitura sono stati finiti nel 2020, appena prima che Stefano D’Orazio venisse a mancare. “Sono sicuro – ha concluso Facchinetti – che ovunque si trovino Stefano e Valerio sarebbero felicissimi di questo lavoro e del traguardo che abbiamo tagliato insieme, anche se non ci sono più”.
Parsifal è una figura centrale nella letteratura arturiana e nelle leggende del ciclo del Graal. Cavaliere puro e ingenuo, rappresenta il cercatore spirituale, colui che, pur partendo dal silenzio e dall’ignoranza, attraversa le prove della vita per raggiungere la conoscenza più alta: quella del cuore.
Parsifal – L’uomo delle stelle prende le mosse dalla suite del 1973, ma è diverso da quello di Wagner, poiché più umano, più vicino a noi, non un mito irraggiungibile, ma un uomo che si confronta con le mille difficoltà della vita ed è chiamato a superare una serie di prove, proprio come ciascuno di noi.
Il suo viaggio è fatto di errori, incontri misteriosi, battaglie interiori e redenzioni. A differenza di altri cavalieri, Parsifal non è un eroe perfetto: è umano, sbaglia, cade e continua a cercare. Ed è proprio questa sua tensione verso la luce a renderlo immortale.
Nel tempo, la sua storia è stata interpretata come un percorso iniziatico, un’allegoria dell’anima che lotta per superare l’ego e giungere alla verità.
Richard Wagner lo rese protagonista di una delle sue opere più celebri, i Pooh lo scelsero come simbolo musicale nel 1973.
L’idea di raccontare la storia di Parsifal attraverso una vera e propria opera-prog nasce dal desiderio di completare un percorso iniziato nel 1973.
A interpretare Parsifal è la voce intensa di Roby Facchinetti, affiancato da grandi artisti del panorama musicale italiano e internazionale, per dare vita ai personaggi e accompagnare l’ascoltatore in un viaggio potente e ricco di emozioni.
Ogni brano è una scena, ogni strofa un passaggio di trasformazione. La musica non è solo la colonna sonora, ma è parte integrante della narrazione.
Rock sinfonico, atmosfere orchestrali e paesaggi evocativi fanno sì che l’opera tocchi corde profonde e offra un’esperienza d’ascolto immersiva e suggestiva.
Chi sono i personaggi della storia?
Gli arrangiamenti dell’intera opera musicale sono a cura di Danilo Ballo. La direzione della Budapest Art Orchestra e dell’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana è affidata al Maestro Diego Basso.
La presentazione ufficiale del progetto ha visto la partecipazione di importanti realtà istituzionali e mediatiche, tra cui RAI e Sky TG24, confermando l’interesse e l’importanza culturale dell’iniziativa.
Parsifal - L'uomo delle stelle è un’azione culturale che promuove valori, bellezza e memoria artistica.
Per acquistare i CD, clicca qui!
Durante la conferenza stampa di presentazione, è stata anche resa nota la volontà di portare Parsifal sul palco, con una trasposizione teatrale nel 2027.
Un’opera musicale da ascoltare, custodire e vivere come un viaggio dentro sé stessi.
Un percorso artistico e spirituale che attraversa il tempo,
portando con sé la forza delle storie eterne e l’energia della grande musica.
Per chi ama la musica che racconta, che sfida, che emoziona.
Per chi crede ancora che l’arte possa indicare la via verso le stelle.