
Che cos'è l'elusione fiscale
Ogni risparmio fiscale ottenuta attraverso l'utilizzo di norme o strumenti giuridici previsti per l'ordinamento a vantaggio del contribuente è elusione fiscale. Quindi in buona sostanza l'aggiornamento di una norma, oppure il vantaggio indebito, o l'assenza di valide ragioni economiche fa nascere l'elusione fiscale.Statuto del Contribuente
Naturalmente questa novità cambierà anche lo Statuto del Contribuente. Con le nuove regole l'elusione fiscale contestabile dall'Agenzia delle Entrate potrà solo scattare nei seguenti casi:- quando vi sono una o più operazioni prive di sostanza economica;
- quando si realizza un vantaggio fiscale indebito
La domanda viene spontanea, quali sono i vantaggi fiscali indebiti?
Si realizzano vantaggi fiscali indebiti quando vi sono benefici non immediati, realizzati in contrasto con le finalità delle norme fiscali o con i principi dell'ordinamento tributario. Quindi come sempre le normative italiane permettono in ogni momento di creare un contenzioso tra l'Agenzia delle Entrate e il contribuente, lasciando l'interpretazione al funzionario.Hai bisogno di una consulenza circa un argomento trattato su questo blog?
Prima di contattami per ottenere un preventivo di intervento specifico per il tuo caso, ti invito a leggere le opinioni dei miei clienti.