In tutti questi anni di attività professionale nel campo di
protezione e pianificazione patrimoniale ho potuto osservare diversi comuni denominatori nelle
imprese familiari di successo.
Questo mi ha portato ad analizzare più approfonditamente gli aspetti che determinano sempre più
successo e sicurezza nelle famiglie.
Il primo "segreto" ricorrente tra coloro che vogliono proteggere il
business di famiglia è garantire un
buon ricambio generazionale riducendo i rischi legati al
cambio di testimone. Ciò garantisce di scongiurare l'eventualità di
disgregazione del patrimonio affidandosi a professionisti terzi in grado di "mitigare" le influenze dei singoli attori per contenere il rischio di litigi familiari e di
eccessiva concentrazione del potere decisionale nelle mani della famiglia.
Il secondo "segreto" consiste nel creare un grande "
patto di famiglia" che definisca da subito le
condizioni necessarie ad ottenere un ruolo all'interno dell'azienda di famiglia, specificando materie e titoli di studio, competenze specifiche ed esperienze richieste e
funzionali allo scopo (ad esempio: conoscere una determinata lingua, aver fatto esperienza in un'azienda almeno per due anni, conseguire la laurea in una materia scientifica…).
Il terzo "segreto" è legare l'ingresso del familiare alla
effettiva necessità del ruolo richiesto e non a tutti i costi. Quindi l'azienda viene prima del familiare stesso perché
l'azienda è al servizio della famiglia ed ha l'obiettivo e creare valore. Occorre instaurare un rapporto simbiotico per cui l'azienda provvede ai bisogni della famiglia e la famiglia provvede ai bisogni dell'azienda.
Il quarto "segreto" è creare il
senso di appartenenza alla famiglia facendo in modo che l'azienda si occupi dei
bisogni della famiglia: dalle risorse finanziarie destinate all'istruzione, alla copertura assicurativa sanitaria, all'alloggio, ecc.
Il quinto "segreto" sono i
patti parasociali che devono sempre supportare il "patto di famiglia", senza creare zone d'ombra, ma soprattutto funzionali a garantire una
adeguata efficacia giuridica.
Il sesto "segreto" è imparare a
non confondere il ruolo nella famiglia con il ruolo nell'azienda; questo avviene anche attraverso
scelte aziendali che devono essere sempre prese in largo anticipo, ragionate e discusse con la
partecipazione di tutti i componenti familiari.
Prima di contattami per ottenere un preventivo di intervento specifico per il tuo caso, ti invito a leggere le
opinioni dei miei clienti.