Come comportarsi quando il cliente è un trust?
Innanzitutto il professionista deve identificare le persone fisiche o persone giuridiche che possiedono oppure controllano il trust o, meglio, ne risultino beneficiari. Per prima cosa il professionista deve verificare chi, in ultima istanza, risulta beneficiario effettivo di almeno il 25% del patrimonio del trust. Questo è semplice quando il trust ha beneficiari identificati, mentre risulta più difficile quando non sono identificati. In quest'ultimo caso sarà bene identificare i potenziali beneficiari che ha voluto coinvolgere l'atto istitutivo di trust. In secondo luogo il professionista dovrà individuare chi ha il controllo del trust, nella maggior parte dei casi il trustee, senza escludere eventuali poteri che possono coinvolgere il guardiano ed alcune volte anche il disponente del trust. Infine, identificati i soggetti, il professionista dovrà verificare l'identità delle persone fisiche attraverso i pubblici registri e chiedere dati ed informazioni al trustee, così come previsto dall'articolo 21 del D.Lgs 231/2007. Se non risultasse possibile adempiere a quest'ultimo obbligo di legge, il professionista non potrà accettare l'incarico professionale.Hai bisogno di una consulenza circa un argomento trattato su questo blog?
Prima di contattami per ottenere un preventivo di intervento specifico per il tuo caso, ti invito a leggere le opinioni dei miei clienti.