Il contratto fiduciario

Il contratto fiduciario

È valido un contratto tra due persone affinché il primo si intesti un bene per conto dell’altro?

Certo! Tale contratto è valido e dimostriamo di seguito perché.

Nozione

Il contratto fiduciario è un’operazione che permette ad una persona (fiduciante) di far amministrare e gestire ad un altra persona (fiduciario) la proprietà di un bene o fornendogli i mezzi finanziari per l’acquisto di un bene in nome proprio o di terzi, attraverso un vincolo chiamato pactum fiduciae, con l’obbligo del fiduciario di ritrasferire il bene fiduciato ad un terzo da egli designato.

Questo “contratto (atipico)” è previsto dall’articolo 1322 del codice civile a condizione che lo stesso sia meritevole degli interessi perseguiti e non eluda norme imperative al fine di non ricadere nella nullità dell’accordo ai sensi dell’articolo 1344 del codice civile.

Le due tesi

Una prima tesi prevalentemente giurisprudenziale dice che l’intestazione fiduciaria di un bene comporta un vero e proprio trasferimento del diritto in favore del fiduciario (colui che si intesta il bene), limitato agli obblighi che sono stati scritti nel contratto tra le parti, nell’interesse del fiduciante (il vero proprietario del bene).

Una seconda tesi, quella che io preferisco, vede il negozio fiduciario come una pluralità di negozi tra cui:

  • uno efficace verso terzi;
  • l’altro ad effetti obbligatori del fiduciario nei confronti del fiduciante.

Abbiamo, quindi, un primo contratto che ha un’efficacia verso i terzi, ed un secondo negozio ad effetti obbligatori nei confronti del fiduciario; anche se, in definitiva, si tratta di un unico contratto.

La forma del contratto

Dottrina e Giurisprudenza sono unanimi nel ritenere che la forma scritta sia quella da perseguire in caso di beni immobili, ribattuta dalla stessa Cassazione Civile alla sentenza n. 10163/2011, sebbene se io preferisca la forma scritta anche per altro genere di beni.
È doveroso segnalare che la Corte a Sezioni Unite ha ribadito che il patto fiduciario verbale è valido anche per immobili; tuttavia, in tali casi, il problema sarà provare l’esistenza del contratto verbale piuttosto che la sua validità.

La tutela del fiduciario

Il fiduciario deluso dal mancato adempimento del fiduciante ha come arma l’articolo 2932 del codice civile, attraverso il quale poter dare specifica esecuzione all’obbligazione a carico del fiduciario affinché concluda il contratto.

Conclusioni

Scrivere un contratto fiduciario efficace è fondamentale onde evitare inutili e spiacevoli contenziosi e va, per tanto, affidato ad un professionista esperto e competente in materia.

Hai bisogno di una consulenza circa un argomento trattato su questo blog?
Prima di contattami per ottenere un preventivo di intervento specifico per il tuo caso, ti invito a leggere le opinioni dei miei clienti.
Condividi
Piero Di Bello
Scritto da
Piero Di Bello

Appassionato e dinamico consulente esperto in Protezione e Pianificazione consapevole del Patrimonio delle famiglie e delle imprese, associato della prestigiosa Associazione “Il Trust in Italia”.
Esperto in Fiscalità Internazionale e Strategia d’Impresa, coadiuva continuamente gli imprenditori nel disegnare il proprio business.

Commenti

Piero Di Bello

Piero Di Bello

Appassionato e dinamico consulente esperto in Protezione e Pianificazione consapevole del Patrimonio delle famiglie e delle imprese, associato della prestigiosa Associazione “Il Trust in Italia”.
Esperto in Fiscalità Internazionale e Strategia d’Impresa, coadiuva continuamente gli imprenditori nel disegnare il proprio business.