Esclusa l’iscrizione alla gestione commercianti per l’amministratore

Esclusa l’iscrizione alla gestione commercianti per l’amministratore

La novità normativa

L'amministratore di una s.r.l. nello svolgere la propria attività di ordinaria amministrazione per:

  • referente per clienti e fornitori;
  • assunzione di dipendenti;
  • rapporti con i professionisti;

è tenuto ad iscriversi esclusivamente alla gestione separata INPS, non essendo dovuti i contributi previdenziali per la gestione commercianti.

Caso di studio

Riguarda il presidente del consiglio di amministrazione e socio di una s.r.l. raggiunto da una cartella di pagamento per i contributi dovuti all’INPS, gestione commercio, per l’attività da lui svolta nell’ambito della società, con riferimento alla quale, tuttavia, era già iscritto alla gestione separata INPS. Ad avviso di quest’ultima, infatti, l’espletamento dell’attività organizzativa e direttiva di natura intellettuale è idonea a rendere effettivo l’obbligo di iscrizione alla gestione commercianti.

Primo verdetto Sezioni Unite

Le Sezioni Unite, con la sentenza n. 3240 del 13/02/2010, hanno ritenuto che, nel caso di contemporaneo svolgimento di attività operativa e di amministratore, sussisteva l’obbligo di iscrizione in un’unica gestione, ovvero quella prevalente (la cui identificazione è onere dell’INPS).

Intervento legislativo

Subito dopo è intervenuto il legislatore che, con l'articolo 12, comma 11, D.L. 78/2010 ha escluso la regola dell’unicità dell’iscrizione.

A seguito di questo ulteriore intervento, perciò, vale il principio della doppia iscrizione in caso di esercizio di un’attività per la quale è richiesta l’iscrizione alla gestione commercianti, artigiani e coltivatori diretti, e, contemporaneamente, di un’attività per la quale è prevista l’iscrizione alla gestione separata.

Ad oggi, quindi, lo svolgimento di un’attività di lavoro autonomo, soggetta a contribuzione nella gestione separata, che si accompagna allo svolgimento di un’attività di impresa commerciale, artigiana o agricola richiede una doppia iscrizione, non operando il principio dell’attività prevalente.

Tuttavia, per poter giustificare la doppia iscrizione, l’attività svolta nell’ambito dell’impresa commerciale deve essere diversa da quella svolta in qualità di amministratore.

Verdetto finale in Cassazione

La Corte di Cassazione con ordinanza n. 1759, depositata il 27 gennaio 2021 alla luce delle considerazioni premesse, ha confermato la sentenza impugnata e ha rigettato il ricorso dell'INPS, riconducendo l'attività svolta a quella di amministratore, per la quale vige soltanto l'obbligo di iscrizione alla gestione separata INPS.

Hai bisogno di una consulenza circa un argomento trattato su questo blog?
Prima di contattami per ottenere un preventivo di intervento specifico per il tuo caso, ti invito a leggere le opinioni dei miei clienti.
Condividi
Piero Di Bello
Scritto da
Piero Di Bello

Appassionato e dinamico consulente esperto in Protezione e Pianificazione consapevole del Patrimonio delle famiglie e delle imprese, associato della prestigiosa Associazione “Il Trust in Italia”.
Esperto in Fiscalità Internazionale e Strategia d’Impresa, coadiuva continuamente gli imprenditori nel disegnare il proprio business.

Piero Di Bello

Piero Di Bello

Appassionato e dinamico consulente esperto in Protezione e Pianificazione consapevole del Patrimonio delle famiglie e delle imprese, associato della prestigiosa Associazione “Il Trust in Italia”.
Esperto in Fiscalità Internazionale e Strategia d’Impresa, coadiuva continuamente gli imprenditori nel disegnare il proprio business.