Quando il Fondo Patrimoniale può essere oggetto di revocatoria

Quando il Fondo Patrimoniale può essere oggetto di revocatoria

Il Fondo Patrimoniale può essere oggetto di revocatoria ai sensi dell’articolo 2901 del codice civile quando lo strumento è dannoso per la garanzia patrimoniale del creditore.
Per esempio, quando l’imprenditore che abbia sottoscritto una fidejussione e voglia sottrarsi all’obbligazione assunta, costituisca un Fondo Patrimoniale per impedire una eventuale aggressione dell’immobile di sua proprietà.

L'azione revocatoria è un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale che consente al creditore di tutelare le proprie ragioni ottenendo dal giudice la dichiarazione di inefficacia relativa in merito agli atti con cui il debitore ha fraudolentemente disposto del proprio patrimonio.

Affinché il creditore possa iniziare un’azione revocatoria è necessario uno dei seguenti presupposti:

  • scientia damni
  • consilium fraudis
  • eventus damni

- La scientia damni si manifesta quando sussiste una frode da parte del debitore, con la consapevolezza di pregiudicare le ragioni del creditore in modo doloso.
- Il consilium fraudis avviene quando interviene un terzo che dolosamente agisce con la consapevolezza di pregiudicare le ragioni del creditore.
- L’eventus damni è il danno che potrebbe essere arrecato alle pretese creditorie.

Sul tema dell’eventus damni ci si è sempre posti un quesito: ai fini dei presupposti dell’azione revocatoria, l’eventus damni deve essere concreto e attuale oppure può essere anche solo potenziale?

Con ordinanza n. 9455 del 23 marzo 2022 la Corte di Cassazione ha ritenuto sufficiente anche solo la “potenzialità lesiva” della costituzione del Fondo Patrimoniale. La sentenza ripercorre, in linea di principio, anche la sentenza di Cassazione n. 30736/2019, confermando che è sufficiente una prognosi futura relativa al rischio di una riduzione di garanzia per permettere al creditore di espedire un’azione revocatoria ai sensi dell’articolo 2901 del codice civile.

Prima di costituire un semplice Fondo Patrimoniale, quindi, è fortemente consigliabile farsi assistere da un esperto in grado di valutare attentemente le scelte più giuste per la famiglia e prevenire possibili rivalse future da parte di terzi.

Hai bisogno di una consulenza circa un argomento trattato su questo blog?
Prima di contattami per ottenere un preventivo di intervento specifico per il tuo caso, ti invito a leggere le opinioni dei miei clienti.
Condividi
Piero Di Bello
Scritto da
Piero Di Bello

Appassionato e dinamico consulente esperto in Protezione e Pianificazione consapevole del Patrimonio delle famiglie e delle imprese, associato della prestigiosa Associazione “Il Trust in Italia”.
Esperto in Fiscalità Internazionale e Strategia d’Impresa, coadiuva continuamente gli imprenditori nel disegnare il proprio business.

Piero Di Bello

Piero Di Bello

Appassionato e dinamico consulente esperto in Protezione e Pianificazione consapevole del Patrimonio delle famiglie e delle imprese, associato della prestigiosa Associazione “Il Trust in Italia”.
Esperto in Fiscalità Internazionale e Strategia d’Impresa, coadiuva continuamente gli imprenditori nel disegnare il proprio business.