Capita spesso che, per motivi commerciali o personali, l’imprenditore si rivolga a persone o società di fiducia cui intestare le proprie quote sociali al fine di non apparire nella compagine sociale. È bene precisare che questa è una interposizione…
Abbiamo affrontato, in precedenti articoli, gli aspetti legati a diverse tipologie di trust, come il trust per beneficiari e il trust di scopo, mentre oggi vedremo le caratteristiche principali del trust autodestinato. Il trust autodestinato è quel…
In questo articolo pubblichiamo alcune domande ricevute dai lettori in ambito di pianificazione successoria cui seguono brevi risposte che aiutano a dissipare i dubbi. Il testamento va redatto quando si diventa anziani? Falso: Il testamento è…
Non è una donazione indiretta la cointestazione di un conto corrente bancario, pattuita in sede di divorzio tra due ex coniugi a vantaggio dei figli minorenni, qualora gli apporti al conto corrente siano effettuati da uno solo dei cointestatari…
Capita di frequente che il papà o la mamma effettuino un bonifico bancario in favore del proprio figlio motivandolo con una causale come «donazione a mio figlio», senza sapere che in realtà stanno ponendo in essere un atto nullo. Premettiamo che il…
La prassi italiana ha visto concretizzarsi numerosi casi in cui gli strumenti di pianificazione patrimoniale sono stati utilizzati al (diverso) scopo di sottrarre il contribuente al pagamento di imposte dovute. Trattasi di comportamento penalmente…
Svolgendo da anni l’attività di protezione e pianificazione consapevole del patrimonio di imprese e famiglie, ci siamo ritrovati a fornire consulenza anche ad artisti e sportivi di fama nazionale ed internazionale. In molti casi, conoscendo il loro…
In Italia esiste la possibilità di proteggere il patrimonio personale da aggressioni di terzi a condizione che le condotte dell’imprenditore non siano volte a ledere gli interessi dei propri creditori. Gli strumenti a difesa dei creditori sono…
Con l’ordinanza n.13275 del 1° luglio 2020, la Cassazione respinge il ricorso di due imprenditori (marito e moglie) avverso l’Agenzia delle Entrate confermando le decisioni dei giudici di primo e secondo grado, annullando l’atto di costituzione del…
Quando un collezionista si trova a possedere una collezione d’arte che pian piano ha costruito e che ha un determinato valore nel suo complesso, spesso gli si presenta il problema di come valorizzarla nel tempo e soprattutto di come procedere ad una…
Gestire patrimoni è un lavoro complesso e difficile quanto capire e conoscere una persona. Infatti l’analisi e la conoscenza del cliente — la sua impresa, la sua professione, la sua famiglia, i suoi flussi di cassa, i suoi obiettivi — si…
Nel fenomeno fiduciario, in realtà, sono contenuti due negozi giuridici: l’uno reale, positivo ed efficace verso i terzi e l’altro obbligatorio, negativo e limitato alle parti.Si tratta, di un autentico collegamento negoziale; esiste infatti, un…
Sempre più spesso si sente parlare del Trust come strumento per gestire un passaggio generazionale, gestire il patrimonio di una famiglia o meglio gestire il patrimonio a tutela dei minori e dei diversamente abili. Ma il trust, cos’è? In questo…
In un precedente articolo abbiamo parlato della differenza tra un Trust Opaco ed un Trust Trasparente, evidenziandone anche gli aspetti più vantaggiosi. Quello che non deve sfuggire al trustee, così come chiarito dalla Circolare dell’Agenzia…
Secondo la normativa italiana un animale domestico (cane, gatto, canarino, cavallo ecc.), alla morte del proprio padrone, segue le sorti dell’eredità, entrando nel patrimonio dell’erede proprio come tutti gli altri beni mobili e immobili che…
È importante sapere che la vendita di un immobile vincolato in Fondo Patrimoniale determina la cessazione immediata del vincolo del fondo. Pertanto, se un creditore iscrive un’ipoteca giudiziale dopo che il contratto di vendita sia stipulato…
Ancora oggi il confine che delimita queste due fattispecie giuridiche appare nebuloso, stante la costante commistione che le unisce per finalizzare e realizzare vicende giuridiche complesse di cui l’uno costituisce il presupposto e…
Sempre più spesso mi trovo d’avanti ad imprenditori che, dietro consiglio dei propri consulenti, mi chiedono se sia legale costituire un Fondo Patrimoniale a tutela dei beni della famiglia dopo che hanno rilasciato una fideiussione a tutela di…
Come avvenuto nel corso del 2019, l’anno 2020 si apre con gli stessi scenari, dove la Corte di Cassazione respinge il ricorso dell’Agenzia delle Entrate escludendo l’assoggettabilità dell’apporto dei beni immobili in Trust ad…
Ci eravamo già soffermati su questo Blog sugli effetti “singolari” di una norma del Decreto Cura Italia (art. 67) che, parallelamente alla sospensione delle attività di verifica e accertamento tributario fra l’8 marzo e il 31 maggio (e quindi per un…