Il tuo commercialista ti ha mai posto questa domanda: “Quante tasse vuoi pagare?”.
Caro creatore di contenuti digitali su Youtube, Facebook, Instagram, OnlyFans, Tik Tok, ecc, quello che sto per comunicarti è importante per la protezione della tua ricchezza.
Vuoi pagare il 27,9%?
Nel settore possiamo distinguere 2 differenti imprenditori di contenuti digitali:
- i giovani imprenditori che hanno ricavi sotto gli 85.000 euro, che fanno bene ad aprire una partita iva nel regime forfettario, con una tassazione che parte per i primi 5 anni dal 5%.
- i giovani imprenditori che hanno ricavi importanti e che possono pagare il 27,9% di tasse.
Qual’è la soluzione?
Se faccio una S.r.l. la mia pressione fiscale è:
a) società S.r.l.
- Ires 24%
- Irap 3,9%
b) il primo socio
- Imposta sostitutiva sui dividendi 26%
c) il socio amministratore
- Imposta sostitutiva sui dividendi 26%
- IVS Inps sui dividendi 24,72%
Totale bagno di sangue che pesa il 62% di pressione fiscale.
Se faccio una S.a.s. con socio un Trust la pressione fiscale è:
a) società S.a.s.
- Ires 0%
- Irap 3,9%
b) il primo socio
- Imposta Irpef 0%
c) il secondo socio
- Imposta Irpef 0%
d) Trust
- Ires 24%
Una tassazione equa del 27,9%
La mia amica che pubblica su OnlyFans i suoi contenuti digitali, che è arrivata ad incassare un utile netto di circa 16.000 euro al mese, oggi ha una pressione fiscale del 27,9% ed è procinta di acquistare la sua prima abitazione.
Non avrebbe potuto farlo se avesse pagato il 62% di imposte al fisco.
Ti è mai stato riferito dal tuo commercialista tutto ciò?
Per giungere a conclusione, possiamo essere certi che il nostro commercialista abbia effettuato una scelta adeguata per noi?
Parliamone e contattami per una semplice e chiara analisi della tua organizzazione aziendale.
Tutti i marchi qui esposti sono di proprietà dei rispettivi detentori dei copyright; marchi di terzi, nomi di prodotti, nomi commerciali, nomi corporativi e società citati possono essere marchi di proprietà dei rispettivi titolari o marchi registrati d’altre società e appartengono ai loro legittimi proprietari. I marchi Youtube, Facebook, Instagram, OnlyFans, Tik Tok sono marchi registrat dai relativi proprietari, senza alcun collegamento con Di Bello & Partners.