• Milano / Genova / Firenze / Roma / Napoli / Bari / Taranto
  • Protezione e pianificazione del patrimonio, trust

Il Pet Trust per proteggere il futuro degli animali domestici

12 minuti di lettura
Il Pet Trust per proteggere il futuro degli animali domestici

Esiste un patto silenzioso, una sorta di intesa che si crea nel momento esatto in cui un animale domestico varca la soglia di casa e diventa parte della famiglia.

Questo nuovo legame profondo ridefinisce la quotidianità, arricchendola di presenza discrete, di un affetto che non conosce condizioni e di una lealtà che non chiede nulla in cambio.

Questo rapporto, così puro e meraviglioso, trasforma un animale domestico in un vero e proprio membro della famiglia.

La responsabilità di garantire un futuro sereno agli amici a quattro zampe ci impone di cercare risposte alla domanda: “Come posso garantire lo stesso tenore di vita, lo stesso amore, la stessa sicurezza, quando io non ci sarò più?”.

Questo quesito, apparentemente dettato dall’ansia, in realtà trova origine nella più alta forma d’amore: la pianificazione.

La prima tentazione è quella di affidarsi a una persona cara, un parente o un amico. È un gesto di immensa fiducia, un atto nobile che si fonda su legami personali.

Ma siamo sicuri che sia una garanzia sufficiente?

Le circostanze della vita sono imprevedibili: un trasferimento, nuove dinamiche familiari, difficoltà economiche impreviste o problemi di salute possono trasformare la migliore delle intenzioni in un peso insostenibile. L’affetto può rimanere intatto, ma la capacità pratica di mantenere le promesse nel tempo non è assicurata.

 

Affidarsi alle soluzioni del cuore significa riporre il futuro del nostro animale non in un piano, ma in una speranza.

 

Un passo apparentemente più concreto è quello di lasciare disposizioni testamentarie precise. Tuttavia, questa scelta, pur lodevole, si scontra con le rigide tempistiche della burocrazia. Prima che un testamento diventi esecutivo possono trascorrere mesi, se non anni. In questo lungo intervallo di tempo, chi si prenderà cura dell’animale domestico? Chi coprirà le spese veterinarie urgenti o il suo mantenimento quotidiano? Si crea, quindi, un pericoloso “vuoto di tutela” proprio nel momento di massima vulnerabilità.

Inoltre, il lascito testamentario deve fare i conti con lo status giuridico dell’animale. Per la legge italiana, un animale è considerato un “bene mobile”, non un soggetto di diritto, quindi non può essere un erede diretto. Qualsiasi patrimonio destinato alla sua cura deve necessariamente passare attraverso gli eredi, esponendo le volontà a interpretazioni, possibili contestazioni familiari o, nel peggiore dei casi, al loro completo disinteresse.

 

Le soluzioni tradizionali, pur partendo da un atto d’amore, non offrono il controllo, la sicurezza e l’immediatezza che una tutela efficace richiede.

Il vero problema non è decidere a chi affidare l'animale domestico, ma come garantire che le precise volontà vengano eseguite senza se e senza ma, al riparo da ogni imprevisto.

 

Come funziona il Pet Trust?

Di fronte all’inadeguatezza delle soluzioni tradizionali, la risposta risiede in uno strumento giuridico superiore, progettato non sulla speranza, ma sulla certezza: il Pet Trust.

In un contesto sociale, economico e normativo in continua evoluzione, scegliere una tutela patrimoniale moderna come il Pet Trust significa fare una scelta consapevole, pratica e lungimirante, pensata per famiglie, imprenditori e professionisti che desiderano proteggere davvero ciò che è importante.

Al centro del Pet Trust vi è il concetto di segregazione patrimoniale. Con l’istituzione del Trust, una parte del patrimonio (somma di denaro, un immobile o altri beni) viene legalmente separata dalla sfera personale. Questi beni cessano di essere del Disponente nel senso tradizionale e diventano un patrimonio autonomo, con un unico scopo vincolato e inattaccabile: la cura degli animali, secondo le precise regole dal Disponente stabilite nell’atto istitutivo.

Questa architettura si regge su tre ruoli fondamentali, che agiscono in sinergia per trasformare la volontà del Disponente in un sistema a prova di imprevisti:

  • Il Trustee è un gestore fiduciario con obblighi legali rigorosi e precisi. La sua responsabilità è amministrare il patrimonio del Trust con la massima diligenza, effettuando i pagamenti e assicurandosi che ogni risorsa sia utilizzata esclusivamente per gli scopi previsti. A differenza di un erede, che riceve i beni e può disporne liberamente, il Trustee è vincolato dalla legge e dall’atto di trust. La sua è una posizione di altissima responsabilità professionale.
  • Il Caregiver è la persona o l’ente scelto dal Disponente per prendersi cura materialmente dell’animale domestico, assicurandogli non solo il sostentamento, ma anche l’affetto, la routine e la stabilità emotiva a cui è abituato. Mentre il Trustee gestisce l’aspetto finanziario, il Caregiver garantisce il benessere quotidiano, ricevendo dal Trust le risorse necessarie per svolgere il suo compito al meglio.
  • Il Guardiano (Protector) è la figura che eleva il Pet Trust a un livello di sicurezza superiore. Il Guardiano è il “controllore di fiducia”, un soggetto terzo nominato dal Disponente con il compito di vigilare sull’operato del Trustee. Può richiedere rendiconti, verificare le spese e, nei casi più gravi, persino chiedere la sostituzione di un Trustee negligente. La sua presenza istituisce un sistema di checks and balances che previene qualsiasi potenziale abuso o cattiva gestione, offrendoti la tranquillità assoluta.

 

I benefici concreti del Pet Trust sono una diretta conseguenza del suo design intelligente.

 

La volontà del Disponente, meticolosamente trascritta nell’atto, diventa legge per le parti coinvolte. Il patrimonio dedicato è reso inattaccabile da creditori, dispute ereditarie o dalle vicende personali degli eredi. L’esecuzione del piano è immediata e scatta nel preciso istante del bisogno, evitando il limbo burocratico della successione e garantendo una protezione continua.

Il Pet Trust offre un controllo sartoriale. Non si tratta di dare indicazioni generiche, ma di definire con precisione chirurgica ogni aspetto: dalla marca specifica del cibo alle visite semestrali dal veterinario di fiducia, dalla frequenza delle passeggiate alle terapie necessarie in caso di malattie croniche. Questa non è solo pianificazione, ma la massima espressione di cura e di potere decisionale, la certezza che il legame d’amore si tradurrà in un futuro protetto, in ogni suo dettaglio.

 

Qual è il fondamento legale del Pet Trust?

Una domanda fondamentale e del tutto legittima riguarda la solidità di questa struttura all’interno dell’ordinamento italiano. Come può essere pienamente valido uno strumento non regolato da una legge nazionale specifica? La risposta risiede nell’intelligenza del diritto internazionale privato. L’Italia, pur non avendo una propria normativa sul Trust, ha ratificato la Convenzione dell’Aja del 1985, un trattato che la obbliga a riconoscere la validità e gli effetti dei Trust istituiti secondo le leggi di Paesi che invece li disciplinano. Questo significa che un Pet Trust regolato da una giurisdizione estera solida ed efficace, come quelle di San Marino o del Delaware (USA), note per la loro flessibilità e durata adeguata alla vita degli animali, è perfettamente legale e operativo anche in Italia. Non si tratta di una scappatoia, ma di un’applicazione rigorosa e riconosciuta di principi internazionali, che consente di superare i limiti del diritto interno in materia di tutela animale.

 

È proprio questa architettura internazionale, attenta e precisa, a rendere la guida di un vero specialista non solo consigliabile, ma assolutamente indispensabile.

 

La vera tutela esige una competenza verticale, ed è in questo scenario di altissima specializzazione che si colloca l’operato dello Studio Piero Di Bello & Partners, che da oltre vent’anni ha scelto di dedicarsi esclusivamente alla protezione patrimoniale.

Piero Di Bello & Partners rappresenta uno dei pochi studi in Italia con competenza riconosciuta e consolidata nel Pet Trust. Con oltre 20 anni di esperienza nella protezione patrimoniale e nella pianificazione successoria, Piero Di Bello:

  • È un professionista accreditato e Trustee professionale dell’Associazione Trust in Italia.
  • È un Guardiano Professionale di Trust, ricoprendo il ruolo di supervisore e controllore dell’operato del Trustee.
  • Ha sviluppato una metodologia specifica per il Pet Trust, combinando competenze legali, fiscali e di protezione patrimoniale.
  • Affianca i clienti in ogni fase: dalla valutazione delle esigenze alla redazione dell’atto, dalla gestione iniziale al controllo continuo.

 

Per un’analisi attenta, dettagliata e personalizzata della tua situazione,

prenota la consulenza gratuita con Piero Di Bello

 

Piero Di Bello non si è fermato alla pratica italiana. Negli ultimi anni, ha condotto uno studio approfondito del Pet Trust nei Paesi del mondo dove questo strumento è più sviluppato e consolidato: Stati Uniti (Delaware, Nevada, New York), San Marino, Regno Unito e altre giurisdizioni di riferimento.

Questa ricerca internazionale ha l’obiettivo di comprendere meglio come il Pet Trust funziona in contesti diversi, quali sono le best practices globali e come adattare queste lezioni all’ordinamento italiano.

Frutto di questo studio intenso è il libro Il Pet Trust, che sarà disponibile nel secondo semestre del 2026. Si tratterà della guida più autorevole e completa mai pubblicata in Italia su questo strumento, che coprirà:

  • Aspetti legali italiani e internazionali del Pet Trust.
  • Casi pratici e soluzioni concrete.
  • Strategie di protezione patrimoniale applicata agli animali.
  • Comparazione tra giurisdizioni e normative.
  • Errori da evitare e best practices.
  • La ricerca internazionale condotta negli ultimi anni.

Il libro sarà una risorsa indispensabile per proprietari di animali, professionisti del settore legale e fiscale e chiunque desideri comprendere appieno come proteggere il futuro dei propri compagni domestici.

 

In che modo il Pet Trust protegge il patrimonio?

  • Protezione dai creditori

I beni in Trust sono segregati e non possono essere aggrediti da creditori personali del proprietario o del Trustee.

  • Pianificazione ereditaria consapevole

Il residuo del fondo può essere devoluto a eredi (nel rispetto delle quote di legittima), associazioni o altri usi significativi per il Disponente.

  • Gestione su misura

Può essere strutturato per durare tutta la vita dell’animale, garantendo continuità anche in caso di successione tra Trustee e Caregiver.

La scelta di istituire un Pet Trust non nasce mai per caso. È il punto di arrivo di una riflessione profonda, che matura quando il legame con il proprio animale trascende la semplice compagnia per diventare una responsabilità centrale nella propria vita. Questa evoluzione non è un fatto isolato, ma un fenomeno sociale imponente.

In Italia vivono quasi 65 milioni di animali da compagnia. Una famiglia su due convive con almeno un pet. Cani e gatti superano i 20 milioni, con i gatti in aumento di oltre un milione solo nell’ultimo anno. Il 96% dei proprietari considera il proprio pet parte della famiglia.

La spesa complessiva per il benessere degli animali ha sfiorato i 6 miliardi di euro, in costante crescita. Questo non è solo consumo, ma espressione di un legame profondo, di una nuova definizione di famiglia, di una consapevolezza che gli animali meritano protezione.

Il Pet Trust diventa, quindi, una scelta non solo saggia, ma essenziale, quando la propria situazione personale presenta specifiche complessità. Pensiamo all’imprenditore o al professionista, la cui vita è scandita da ritmi intensi, viaggi frequenti e una costante necessità di pianificazione: per loro, l’incertezza sulla cura dei propri animali è un fattore di stress inaccettabile, e la serenità di una soluzione automatizzata e garantita è un valore inestimabile.

Consideriamo poi la situazione, tanto comune quanto delicata, di un animale anziano o con esigenze mediche speciali. In questi casi, la continuità è tutto. Un cambio di ambiente, una dieta non rispettata, un’interruzione anche minima nelle terapie possono avere conseguenze fatali.

Il Pet Trust assicura che il protocollo di cure meticolosamente costruito negli anni prosegua senza la minima alterazione, garantendo la stabilità di cui l’animale ha un bisogno vitale.

Allo stesso modo, lo strumento si rivela decisivo in contesti patrimoniali o familiari complessi. Quando si deve proteggere un patrimonio significativo, è fondamentale che la porzione destinata alla cura degli animali sia blindata e non diventi oggetto di contesa. Il Pet Trust previene sul nascere dolorosi conflitti ereditari, evitando che l’animale diventi, suo malgrado, una pedina in dispute familiari sulla sua gestione o sulle risorse a lui destinate.

 

L’efficacia di un Pet Trust non risiede solo nella sua architettura legale, ma anche nella meticolosa attenzione ai dettagli operativi e fiscali, aspetti dove una pianificazione superficiale può compromettere l’intero progetto.

 

Ignorare queste complessità significa lasciare aperte delle falle che potrebbero minare la sicurezza della struttura. Ad esempio, un’identificazione vaga dell’animale, priva di microchip e documenti chiari, può creare ambiguità fatali. Allo stesso modo, la scelta di una giurisdizione inadeguata può esporre il Trust a vincoli imprevisti o, nel peggiore dei casi, a contestazioni sulla sua validità.

Altrettanto critica è la definizione delle risorse. Un fondo sproporzionato, sia per eccesso che per difetto, rischia di attirare impugnazioni o di rivelarsi insufficiente nel lungo periodo. Ma l’errore più comune risiede forse nella vaghezza delle istruzioni e nell’assenza di un solido meccanismo di controllo. Senza direttive dettagliate e senza la supervisione di un Guardiano, anche il Trustee meglio intenzionato potrebbe non agire in piena conformità con la volontà del Disponente.

A questa dimensione operativa si affianca quella fiscale, che richiede un’analisi altrettanto specialistica. L’istituzione di un Pet Trust comporta implicazioni precise, come le imposte indirette (registro, ipotecarie e catastali) al momento del conferimento dei beni e la tassazione dei redditi prodotti dal patrimonio del Trust durante la sua vita. Al termine, al momento della devoluzione del fondo residuo, entrano in gioco le imposte di successione. Una pianificazione fiscale inadeguata può erodere significativamente le risorse, riducendo i fondi disponibili per la cura dell'animale e per i beneficiari finali. Per questo motivo, il coinvolgimento di un fiscalista esperto in materia di Trust non è un’opzione, ma una necessità imprescindibile per ottimizzare l’assetto, salvaguardare il patrimonio e garantire che ogni risorsa sia impiegata con la massima efficienza.

 

Fisco e pianificazione: perché serve la consulenza?

L’istituzione di un Pet Trust comporta possibili imposte di registro, ipotecarie e catastali (per immobili), oltre alle imposte dirette sui redditi prodotti durante la vita del trust. Al termine, si valutano le imposte di successione o eventuali esenzioni per devoluzioni a enti benefici.

Per queste complessità è indispensabile coinvolgere un fiscalista esperto in Trust, così da ottimizzare l’onere fiscale e salvaguardare le risorse dedicate agli animali e agli eredi. Affidati a chi conosce veramente questi strumenti: una consulenza superficiale può costare caro.

 

Quali sono gli errori da evitare?

  • Identificazione animale insufficiente (no microchip): rischi di ambiguità e mancata tutela. Ogni animale deve avere un microchip e documenti chiari.
  • Scelta di giurisdizione sbagliata: potresti rischiare l'invalidità del Trust o vincoli stringenti. Affidati a chi conosce le migliori opzioni.
  • Importi sproporzionati o modesti: valuta sempre in modo realistico le necessità, senza eccessi o superficialità.
  • Nomina di soggetti non affidabili: seleziona con cura Trustee e Caregiver, preferibilmente con almeno due successori per ogni ruolo.
  • Istruzioni vaghe: dettaglia tutto, dalla marca del cibo alla routine di affetto e cura medica.
  • Assenza di controllo: rendiconti, controlli e figure di guardiano sono essenziali per una tutela effettiva.
  • Ignorare le implicazioni fiscali: una pianificazione fiscale inadeguata può ridurre significativamente le risorse disponibili.

 

Il Pet Trust rappresenta la scelta più avanzata ed efficace per prendersi davvero cura dei propri animali domestici.

 

Foto del profilo di Piero di Bello
Hai bisogno di una consulenza?
Proteggi il tuo patrimonio e costruisci il futuro con scelte consapevoli.
Vuoi ricevere news, informazioni e tante offerte periodiche? Unisciti alla newsletter del Trust!
Unisciti al mio canale Telegram per ricevere una notifica ogni volta che pubblico un nuovo articolo sul Blog e altre informazioni riservate solo agli iscritti.
Sono presente anche su altri social, scegli quello che preferisci per seguirmi e metterti in contatto diretto con me.
Impresa per i bambini