Qual è l’impatto sulle società? Interpretazioni a confronto, intervento del legislatore con il decreto correttivo e disciplina fiscale sul riporto delle perdite prevista dall’art. 173 TUIR.
La holding è uno strumento essenziale e strategico per ottimizzare la fiscalità, centralizzare la gestione aziendale, permettendo una maggiore flessibilità nella pianificazione patrimoniale, ma comportano anche rischi legali.
Il futuro del lavoro in Italia richiede più equità, welfare e strategie aziendali per attrarre giovani e rafforzare la competitività.
Dall’Agenda 2030 al PNRR passando per il Green Deal europeo per affrontare la crisi ambientale, ridurre le emissioni e accelerare la transizione ecologica.
Il Trust è un alleato per famiglie e imprese, ma richiede trasparenza. Come distinguere tra uso legittimo e abuso?
La fame come arma di distruzione, conflitti, disuguaglianze globali delineano un mondo in cui senza equità sociale non può esserci sviluppo sostenibile.
Come ridurre l’imposta dal 26% al 18%, rispettando le scadenze e pianificando il futuro patrimoniale?
Con la legge 162/2001 nasce la Certificazione della parità di genere. Opportunità per le PMI italiane per crescere e costruire un futuro migliore, sostenibile, inclusivo ed equo.
La Cassazione estende alle S.p.A. la presunzione di distribuzione di utili extracontabili. Il Trust opaco interrompe il legame tra accertamento fiscale e responsabilità dei soci.
Il Tribunale di Modena apre alla trascrizione dei Trust Autodichiarati e punta i riflettori su giurisprudenza, prassi notarile e interpretazione fiscale.