Le donazioni indirette sono gli atti che producono gli effetti economici propri della donazione, pur non essendo donazioni sotto l’aspetto tecnico giuridico.Per esempio, sono donazioni indirette: il pagamento del debito altrui, il contratto a favore…
Non è una donazione indiretta la cointestazione di un conto corrente bancario, pattuita in sede di divorzio tra due ex coniugi a vantaggio dei figli minorenni, qualora gli apporti al conto corrente siano effettuati da uno solo dei cointestatari…
La prassi italiana ha visto concretizzarsi numerosi casi in cui gli strumenti di pianificazione patrimoniale sono stati utilizzati al (diverso) scopo di sottrarre il contribuente al pagamento di imposte dovute. Trattasi di comportamento penalmente…
Mala tempora currunt per le imprese italiane. Colpa del Covid e del lockdown, certo, ma anche del nostro legislatore.Dallo scorso 17 luglio, infatti, un’impresa può essere esclusa da una gara d’appalto indetta da un ente pubblico a causa della…
Con l’ordinanza n.13275 del 1° luglio 2020, la Cassazione respinge il ricorso di due imprenditori (marito e moglie) avverso l’Agenzia delle Entrate confermando le decisioni dei giudici di primo e secondo grado, annullando l’atto di costituzione del…
Ogni novità porta opportunità, ed il cambio di rotta del commercio elettronico indiretto dei beni porterà nuove opportunità che solo i più attenti e preparati saranno in grado di cogliere. Quali novità si prospettano? Anzitutto è opportuno…
A partire dal 1° luglio è entrato in vigore l’art.5-ter, DLgs.218/1997 che introduce il nuovo obbligo di “invito al contraddittorio” per tutti i contribuenti soggetti a controllo da parte del Fisco. La nuova norma (in realtà già introdotta…
Caro Youtuber, il tuo commercialista ti ha mai posto la domanda: “Quante tasse vuoi pagare?”.E non mi riferisco a quei “consulenti furbetti” che propongono soluzioni al di fuori della legalità o addirittura istigano i propri clienti a commettere…
Dopo esserci occupati della corretta tassazione dei compensi ritratti dalle pubblicità dei video pubblicati su Youtube, nell’articolo di oggi ci occuperemo del regime di tassazione dei post sponsorizzati e degli obblighi INPS. Cosa sono i post…
Se sei interessato a vendere o vendi beni in altri Stati facenti parte dell’Unione Europea per il tramite di marketplace quali Amazon, eBay, Alibaba etc., devi sapere che ci saranno importanti novità in ambito fiscale a partire dal prossimo anno…
Se risiedi fiscalmente in Italia e svolgi l’attività di youtuber devi sapere che i tuoi compensi, indipendentemente dall’ammontare, sono assoggettati a tassazione in Italia. Perciò dovrai presentare annualmente la dichiarazione dei…
Il Decreto Rilancio, oltre ad aver introdotto diverse misure di sostegno per imprese e famiglie, prevede anche una sezione dedicata alle misure di carattere fiscale. In particolare, il Decreto Rilancio è intervenuto anche in tema di sospensione dei…
Il fisco italiano è noto per non essere particolarmente benevolo con i suoi contribuenti, siano essi società o persone fisiche. Tuttavia, nel nostro ordinamento ci sono anche delle norme, poco note e poco pubblicizzate, che nascondono delle…
Abbiamo già parlato nei precedenti articoli del concetto di residenza fiscale secondo la norma interna (Articolo 2 del TUIR) e la norma convenzionale (cd. Convenzione contro le Doppie Imposizioni). Nell’articolo di oggi approfondiremo l’importanza…
L’Agenzia delle Entrate con la circolare 11/E/2020 pubblicata il 6 maggio 2020 ha fornito due ulteriori chiarimenti in merito al credito d’imposta per botteghe e negozi introdotto dall’articolo 65 D.L. 18/2020 (c.d. “Decreto Cura Italia”). Il…
Per stabilire se un soggetto possa essere considerato o meno fiscalmente residente nel territorio dello Stato Italiano, bisogna far riferimento sia alla norma interna (Articolo 2 del TUIR) che alla norma convenzionale (cd. Convenzione contro le…
In un precedente articolo abbiamo parlato della differenza tra un Trust Opaco ed un Trust Trasparente, evidenziandone anche gli aspetti più vantaggiosi. Quello che non deve sfuggire al trustee, così come chiarito dalla Circolare dell’Agenzia…
Sempre più contribuenti mi contattano dall’estero per diverse necessità sulla individuazione della propria residenza fiscale. È bene ricordare che, per stabilire se un soggetto possa essere considerato o meno fiscalmente residente nel…
Ancora oggi il confine che delimita queste due fattispecie giuridiche appare nebuloso, stante la costante commistione che le unisce per finalizzare e realizzare vicende giuridiche complesse di cui l’uno costituisce il presupposto e…
Sempre più spesso mi trovo d’avanti ad imprenditori che, dietro consiglio dei propri consulenti, mi chiedono se sia legale costituire un Fondo Patrimoniale a tutela dei beni della famiglia dopo che hanno rilasciato una fideiussione a tutela di…