Per Stabile Organizzazione (S.O.) si intende una sede fissa di affari per mezzo della quale un’impresa esercita, in tutto o in parte, la propria attività sul territorio di un altro Stato.
La Stabile Organizzazione deve essere dotata di una propria organizzazione interna ed è tenuta ad assolvere a specifici adempimenti contabili e fiscali a seconda della legislazione del Paese ospitante. Trattandosi in pratica di un “braccio” della casa madre, i fatti gestionali devono confluire nella contabilità di quest’ultima, con la conseguente necessità di istituire scritture sezionali per la separata rilevazione delle operazioni di gestione della casa madre e della Stabile Organizzazione. Infatti i redditi prodotti dalla Stabile Organizzazione saranno suscettibili di autonoma tassazione nel Paese ospitante e confluiranno poi nel reddito complessivo della casa madre.
Parlando di Stabili Organizzazioni ci si può riferire sia alle sedi localizzate all'estero da parte di imprese italiane, sia alle sedi in Italia di imprese residenti all'estero. Le Stabili Organizzazioni all'estero da parte di imprese italiane, quindi, non sono altro che succursali all'estero, prive di autonomia giuridica ma con una propria indipendenza economica. In pratica, affinché si possa parlare di Stabile Organizzazione, si deve trattare di una sede localizzata sul territorio in modo non occasionale per l’esercizio di un’attività economica.
Al fine di evitare problemi di doppie imposizioni fiscali, normalmente viene riconosciuto alla casa madre un credito di imposta per le imposte pagate all'estero, a titolo definitivo, dalla stabile organizzazione.
Sono sempre da considerarsi Stabili Organizzazioni: le sedi direzionali, le succursali, gli uffici, le officine, i laboratori e i cantieri di costruzione, montaggio o installazione.
Non si considerano mai Stabili Organizzazioni: le installazioni ai soli fini di deposito, esposizione o consegna di merci appartenenti all'impresa; le sedi fisse di affari utilizzate ai soli fini di acquistare merci o raccogliere informazioni per l’impresa; le sedi fisse utilizzate ai soli fini di pubblicità o fornitura informazioni.