Il d.l. 27.06.2015, n. 83, ha introdotto l'art. 2929 bis nel c.c., che tratta dell'espropriazione di beni oggetto di vincoli di indisponibilità o di alienazioni a titolo gratuito.
La Legge di Bilancio 2023 prevede l'annullamento automatico dei debiti di importo residuo fino ad € 1.000 affidati all'Agente Riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015.
Con la riforma della normativa fallimentare e l’introduzione del nuovo Codice della Crisi d’Impresa, il ruolo e le responsabilità degli amministratori...
Il pagamento di un debito del de cuius da parte di un chiamato all’eredità non costituisce accettazione tacita dell’eredità stessa in quanto viene...
La surrogazione è l’istituto che dà vita ad una sostituzione o subingresso di una persona in luogo di un’altra in un determinato contratto, così come...
La dichiarazione di successione prevede, di norma, precisi termini di presentazione. Tuttavia è possibile presentare integrazioni o modifiche anche...
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n.[nbsp]26042 depositata il 17 novembre 2020, ha affrontato la questione della risarcibilità del danno nei confronti...
Quando si nomina l’amministratore di una società di capitali (ad esempio S.r.l. o S.p.A.) si sceglie solitamente una persona fisica; non tutti sanno,...
La prassi italiana ha visto concretizzarsi numerosi casi in cui gli strumenti di pianificazione patrimoniale sono stati utilizzati al (diverso) scopo di...
In verità non esiste una giusta causa che permetta la revoca del Trustee, essendo quest’ultimo un incarico con una forte connotazione fiduciaria. Non...
Mala tempora currunt per le imprese italiane. Colpa del Covid e del lockdown, certo, ma anche del nostro legislatore.Dallo scorso 17 luglio, infatti,...
A partire dal 1° luglio è entrato in vigore l’art.[nbsp]5-ter, DLgs.[nbsp]218/1997 che introduce il nuovo obbligo di “invito al contraddittorio” per...
Gestire patrimoni è un lavoro complesso e difficile quanto capire e conoscere una persona. Infatti l’analisi e la conoscenza del cliente — la sua impresa,...
Se sei interessato a vendere o vendi beni in altri Stati facenti parte dell’Unione Europea per il tramite di marketplace quali Amazon, eBay, Alibaba etc.,...
Se risiedi fiscalmente in Italia e svolgi l'attività di youtuber devi sapere che i tuoi compensi, indipendentemente dall'ammontare, sono assoggettati a...
Nel fenomeno fiduciario, in realtà, sono contenuti due negozi giuridici: l’uno reale, positivo ed efficace verso i terzi e l’altro obbligatorio, negativo...
Abbiamo già parlato nei precedenti articoli del concetto di residenza fiscale secondo la norma interna (Articolo 2 del TUIR) e la norma convenzionale (cd....
Per stabilire se un soggetto possa essere considerato o meno fiscalmente residente nel territorio dello Stato Italiano, bisogna far riferimento sia alla norma...
Sempre più contribuenti mi contattano dall'estero per diverse necessità sulla individuazione della propria residenza fiscale. È bene ricordare che, per...
Sulle pagine di questo Blog abbiamo già trattato il tema (piuttosto “antipatico”) della proroga dei termini di accertamento prevista originariamente dal...