Dal 1 gennaio 2015 vengono estesi ai servizi di telecomunicazione e di trasmissione telematica il regime speciale iva che attualmente si applica ai servizi elettronici business to consumer B2C. Il mini sportello unico per l'Iva denominato MOSS (mini one stop shop) attualmente è un regime facoltativo per i soggetti passivi stabili e non stabili nell'UE ai fini dell'assolvimento degli obblighi Iva, relativamente alle prestazioni di servizi di telecomunicazione, di tele radiodiffusione ed elettronici rese ai committenti non soggetti passivi di imposta. Il mini sportello unico per l'Iva denominato MOSS è nato per sopperire alle nuove regole comunitarie che a decorrere dal 1 gennaio 2015 i servizi di telecomunicazione e di trasmissione telematica ed elettronici business to consumer B2C sono soggette ad Iva nel luogo ove il committente è stabilito ovvero ha il domicilio o la residenza. Quindi nei rapporti B2C Business to Consumer l'imposta sarà applicata direttamente dal fornitore UE o extra UE, previa identificazione Iva nel paese UE del cliente, oppure avvalendosi del mini sportello unico per l'Iva denominato MOSS. La Direttiva n.2006/112/CE prevede due distinti regimi:
Per entrambi i regimi, il soggetto passivo deve presentare, per via telematica, allo Stato Membro di Identificazione, una dichiarazione Iva per ogni trimestre e precisamente:
L'Iva deve essere versata entro la scadenza della presentazione della dichiarazione dei redditi. L'Agenzia delle Entrate, con il Provvedimento n.122854/2014 del 30 settembre 2014, ha definito le modalità operative per la registrazione del mini sportello unico per l'Iva denominato MOSS, delegando il Centro Operativo di di Venezia ad effettuare le verifiche necessarie. Coloro i quali fossero interessati ad attivare il mini sportello unico per l'Iva denominato MOSS posso contattarci.