La legge 112 del 2016 ha previsto una disciplina in materia di assistenza alle persone con disabilità grave e prive di sostegno familiare chiamata "Legge su Dopo di Noi" L'obiettivo della "Legge su Dopo di noi" è quello dell'inclusione sociale, della cura e dell'assistenza delle persone con disabilità grave, e lo fa attraverso diversi strumenti, uno dei quali è il trust. L'articolo 2, commi dal 47 al 53 del Decreto Legge 262 del 2006 ha previsto agevolazioni fiscali in materia di imposta sulle successioni e donazioni, imposta di registro, imposta ipotecaria, imposta catastale e imposta di bollo. L'articolo 6, al comma 1 della Legge 112 del 2016 ha introdotto l'esenzione dell'imposta di successione e donazione sui beni conferiti in trust a favore di persone con disabilità grave, ex articolo 3, comma 3, Legge 104/1992. Quindi lo stato di disabilità grave deve esistere al momento dell'atto dispositivo nei confronti del trust, e se vogliamo che si attuabile anche al momento dello scioglimento del vincolo, lo stesso stato del disabile deve esistere. Le condizioni affinché siano beneficiate le agevolazioni sono:
Al fine di usufruire delle agevolazioni fiscali della "Legge Dopo di noi" è necessario che il beneficio oppure i beneficiari siano stati riconosciuti in uno stato di disabilità grave, così come definito dall'articolo 3, comma 3, della Legge 104 del 1992 ed accertata con le modalità previste dall'articolo 4 della Legge 104 del 1992.