La Legge su "Dopo di Noi" e lo stato di Disabilità Grave

La Legge su "Dopo di Noi" e lo stato di Disabilità Grave
La legge 112 del 2016 ha previsto una disciplina in materia di assistenza alle persone con disabilità grave e prive di sostegno familiare chiamata "Legge su Dopo di Noi" L'obiettivo della "Legge su Dopo di noi" è quello dell'inclusione sociale, della cura e dell'assistenza delle persone con disabilità grave, e lo fa attraverso diversi strumenti, uno dei quali è il trust. L'articolo 2, commi dal 47 al 53 del Decreto Legge 262 del 2006 ha previsto agevolazioni fiscali in materia di imposta sulle successioni e donazioni, imposta di registro, imposta ipotecaria, imposta catastale e imposta di bollo. L'articolo 6, al comma 1 della Legge 112 del 2016 ha introdotto l'esenzione dell'imposta di successione e donazione sui beni conferiti in trust a favore di persone con disabilità grave, ex articolo 3, comma 3, Legge 104/1992. Quindi lo stato di disabilità grave deve esistere al momento dell'atto dispositivo nei confronti del trust, e se vogliamo che si attuabile anche al momento dello scioglimento del vincolo, lo stesso stato del disabile deve esistere. Le condizioni affinché siano beneficiate le agevolazioni sono:
  • l'atto istitutivo deve prevedere le proprie finalità in sede di costituzione;
  • l'atto istitutivo deve essere costituito con atto pubblico;
  • l'atto istitutivo deve prevedere il rispetto delle regole in modo chiaro ed i ruoli degli attori del trust:
  • l'atto istitutivo deve prevedere il regolamento della vita del trust a carico del trustee;
  • l'atto istitutivo deve prevedere l'obbligo di rendicontazione da parte del trustee;
  • l'atto istitutivo deve prevedere che i beneficiari del trust siano sono le persone con disabilità grave;
  • l'atto istitutivo deve prevedere che il patrimonio del trust sia destinato esclusivamente alle finalità assistenziali;
  • l'atto istitutivo deve prevedere il guardiano, che è un soggetto preposto al controllo delle obbligazioni che il trustee si fa carico;
  • l'atto istitutivo deve prevedere la fine del trust in coincidenza con la dipartita della persona o delle persone con disabilità grave;
  • l'atto istitutivo deve prevedere la destinazione finale del residuo del patrimonio del trust.
Al fine di usufruire delle agevolazioni fiscali della "Legge Dopo di noi" è necessario che il beneficio oppure i beneficiari siano stati riconosciuti in uno stato di disabilità grave, così come definito dall'articolo 3, comma 3, della Legge 104 del 1992 ed accertata con le modalità previste dall'articolo 4 della Legge 104 del 1992.  
Hai bisogno di una consulenza circa un argomento trattato su questo blog?
Prima di contattami per ottenere un preventivo di intervento specifico per il tuo caso, ti invito a leggere le opinioni dei miei clienti.
Condividi
Piero Di Bello
Scritto da
Piero Di Bello

Appassionato e dinamico consulente esperto in Protezione e Pianificazione consapevole del Patrimonio delle famiglie e delle imprese, associato della prestigiosa Associazione “Il Trust in Italia”.
Esperto in Fiscalità Internazionale e Strategia d’Impresa, coadiuva continuamente gli imprenditori nel disegnare il proprio business.

Piero Di Bello

Piero Di Bello

Appassionato e dinamico consulente esperto in Protezione e Pianificazione consapevole del Patrimonio delle famiglie e delle imprese, associato della prestigiosa Associazione “Il Trust in Italia”.
Esperto in Fiscalità Internazionale e Strategia d’Impresa, coadiuva continuamente gli imprenditori nel disegnare il proprio business.