Le donazioni indirette sono gli atti che producono gli effetti economici propri della donazione, pur non essendo donazioni sotto l’aspetto tecnico giuridico.Per esempio, sono donazioni indirette: il pagamento del debito altrui, il contratto a favore…
In questo articolo pubblichiamo alcune domande ricevute dai lettori in ambito di pianificazione successoria cui seguono brevi risposte che aiutano a dissipare i dubbi. Il testamento va redatto quando si diventa anziani? Falso: Il testamento è…
Non è una donazione indiretta la cointestazione di un conto corrente bancario, pattuita in sede di divorzio tra due ex coniugi a vantaggio dei figli minorenni, qualora gli apporti al conto corrente siano effettuati da uno solo dei cointestatari…
Capita di frequente che il papà o la mamma effettuino un bonifico bancario in favore del proprio figlio motivandolo con una causale come «donazione a mio figlio», senza sapere che in realtà stanno ponendo in essere un atto nullo. Premettiamo che il…
Quando un collezionista si trova a possedere una collezione d’arte che pian piano ha costruito e che ha un determinato valore nel suo complesso, spesso gli si presenta il problema di come valorizzarla nel tempo e soprattutto di come procedere ad una…
Nel fenomeno fiduciario, in realtà, sono contenuti due negozi giuridici: l’uno reale, positivo ed efficace verso i terzi e l’altro obbligatorio, negativo e limitato alle parti.Si tratta, di un autentico collegamento negoziale; esiste infatti, un…
Secondo la normativa italiana un animale domestico (cane, gatto, canarino, cavallo ecc.), alla morte del proprio padrone, segue le sorti dell’eredità, entrando nel patrimonio dell’erede proprio come tutti gli altri beni mobili e immobili che…
Sempre più spesso mi trovo d’avanti ad imprenditori che, dietro consiglio dei propri consulenti, mi chiedono se sia legale costituire un Fondo Patrimoniale a tutela dei beni della famiglia dopo che hanno rilasciato una fideiussione a tutela di…
Come avvenuto nel corso del 2019, l’anno 2020 si apre con gli stessi scenari, dove la Corte di Cassazione respinge il ricorso dell’Agenzia delle Entrate escludendo l’assoggettabilità dell’apporto dei beni immobili in Trust ad…
Molti mi scrivono ancora chiedendomi cosa in realtà significhi Wealth Management; con questo articolo proverò a dare una risposta che sia più comprensibile possibile. Il Wealth Management si occupa della vita finanziaria di un individuo a 360°. È il…
Ogni giorno ed in ogni momento la nostra vita si espone a rischi lievi e rischi importanti che sono legati ad eventi che minacciano il benessere della nostra famiglia. Ne cito, ad esempio, alcuni: morte improvvisa del capofamiglia morte improvvisa…
Un anziano, un genitore, un fratello, una persona sola, possono aver l’intenzione di esprimere le proprie ultime volontà attraverso un testamento. A tal proposito è bene ricordare che in Italia non è consentito il testamento “verbale”, e…
In caso di decesso di uno dei coniugi quali sono le differenze se il conto corrente è cointestato oppure no? Nel primo scenario, se il papà viene a mancare ed è titolare di un conto corrente intestato solo a se stesso, le somme depositate spettano…
Da un’analisi degli ultimi 20 anni, nel mondo, si sono succeduti 5 virus ad alta mortalità e molti sono stati dimenticati. Nel 2003 ha bussato alla porta la SARS; nel 2009 l’influenza A/H1N1; nel 2012 la MERS; nel 2014 Ebola e, infine…
Oggi Il telefono di studio squilla ogni 5 minuti per richiedere una protezione del patrimonio ed una pianificazione successoria, mentre in dicembre squillava ogni 3 ore. Cosa è cambiato? Saranno le borse che crollano e dimostrano la debolezza del…
La legge 112 del 2016 ha previsto una disciplina in materia di assistenza alle persone con disabilità grave e prive di sostegno familiare chiamata “Legge su Dopo di Noi” L’obiettivo della “Legge su Dopo di noi” è quello…
Quando il testamentario decide di destinare un determinato e singolo bene, nella sua interezza, ad un soggetto ecco istituirsi un legato. In questo caso il soggetto si chiara legatario. Quando il testamentario decide di destinare l’intero…
L’Azione di Riduzione (art. 553 e ss c.c.) è un’azione che il legislatore concede ai legittimari per ottenere la reintegrazione della legittima (detta anche quota di riserva) mediante la riduzione delle disposizioni testamentarie e delle donazioni…
La divisione fatta dal testatore può essere sottoposta a condizione sospensiva? La dottrina prevalente e quasi del tutto concorde ritiene di sì, naturalmente quando si manifestano le condizioni previste dalla legge. La divisione fatta dal testatore…
L’accrescimento è quel fenomeno per il quale vengono chiamati all’eredità più soggetti da parte del de cuius. Come emerge dal dettato dell’art. 674 c.c., questo istituto opera nel caso in cui il testatore, con uno stesso testamento…