Legge di Bilancio 2020 - Estromissione dell'Immobile Strumentale dell'Impresa Individuale

Legge di Bilancio 2020 - Estromissione dell'Immobile Strumentale dell'Impresa Individuale
La Legge di Bilancio 2020 ha riproposto la procedura di estromissione agevolata dell'immobile strumentale dell'imprenditore individuale, con la quale è possibile fare transitare l’immobile dalla sfera imprenditoriale a quella privata della persona con un'imposizione ridotta. Gli immobili strumentali per natura e per destinazione potranno essere estromessi dal regime di impresa con applicazione di un'imposta sostitutiva dell'8% sulla differenza tra il valore catastale degli immobili, in luogo di quello normale, e il suo costo fiscalmente riconosciuto. L'estromissione deve essere perfezionata entro il 31/05/2020 ma i relativi effetti hanno valore retroattivo al 01/01/2020. La disciplina dell'estromissione agevolata degli immobili strumentali non prevede, tuttavia, alcuna agevolazione ai fini IVA. L'esclusione da parte dell'imprenditore individuale di beni immobili strumentali dal patrimonio dell'impresa realizza un'ipotesi di destinazione a finalità estranee all'esercizio d'impresa, ai sensi dell’art. 2, comma 2, n. 5), D.P.R. n. 633/1972 rilevante ai fini dell'Iva. Tuttavia, l'estromissione agevolata degli immobili strumentali configura un'operazione fuori campo IVA nei seguenti casi:
  • mancato esercizio all'atto dell'acquisto della detrazione dell'imposta ai sensi dell'art. 19 del D.p.r. 633/72;
  • acquisto del bene immobile da parte di un privato;
  • provenienza dell'immobile dal patrimonio personale dell'imprenditore;
  • acquisto del bene immobile precedentemente al 1° gennaio 1973 (data di entrata in vigore della disciplina IVA).
Tuttavia, nel caso di fabbricato strumentale per natura, pur rientrando nel campo di applicazione dell'IVA, l'operazione è in regime di esenzione ai sensi dell’articolo 10, comma 1, n. 8 ter, del D.P.R. n. 633/1972. Infine, se l'operazione di estromissione viene realizzata durante il periodo di salvaguardia fiscale di 10 anni, è necessario operare (ex art. 19bis-2 del D.P.R. n. 633/1972) la rettifica della detrazione dell'IVA per cambio di destinazione in quanto il bene non è più impiegato per operazioni imponibili.
Hai bisogno di una consulenza circa un argomento trattato su questo blog?
Prima di contattami per ottenere un preventivo di intervento specifico per il tuo caso, ti invito a leggere le opinioni dei miei clienti.
Condividi
Piero Di Bello
Scritto da
Piero Di Bello

Appassionato e dinamico consulente esperto in Protezione e Pianificazione consapevole del Patrimonio delle famiglie e delle imprese, associato della prestigiosa Associazione “Il Trust in Italia”.
Esperto in Fiscalità Internazionale e Strategia d’Impresa, coadiuva continuamente gli imprenditori nel disegnare il proprio business.

Piero Di Bello

Piero Di Bello

Appassionato e dinamico consulente esperto in Protezione e Pianificazione consapevole del Patrimonio delle famiglie e delle imprese, associato della prestigiosa Associazione “Il Trust in Italia”.
Esperto in Fiscalità Internazionale e Strategia d’Impresa, coadiuva continuamente gli imprenditori nel disegnare il proprio business.