- i contribuenti con ricavi o compensi non superiori a 50 milioni di euro nel periodo di imposta precedente a quello in corso alla data di entrata in vigore del decreto che hanno subito una contrazione, sempre di ricavi o compensi, del 33% rispetto al mese di marzo e aprile 2019;
- i contribuenti con ricavi o compensi superiori a 50 milioni di euro nel periodo di imposta precedente a quello in corso alla data di entrata in vigore del decreto che hanno subito una contrazione sempre di ricavi o compensi del 50% rispetto al mese di marzo e aprile 2019;
- i contribuenti residenti nelle province più colpite (Bergamo, Brescia, Cremona, Lodi, Piacenza) che hanno subito una contrazione di ricavi o compensi di almeno il 33% a prescindere dalla soglia di fatturato dei 50 milioni di euro.
Hai bisogno di una consulenza circa un argomento trattato su questo blog?
Prima di contattami per ottenere un preventivo di intervento specifico per il tuo caso, ti invito a leggere le opinioni dei miei clienti.