Il Modello Organizzativo 231: progredire con consapevolezza

Il Modello Organizzativo 231: progredire con consapevolezza

Cos’è il Modello 231

Il D.Lgs. 231/2001 ha introdotto, nell’ordinamento italiano, la responsabilità amministrativa delle società per illeciti e reati commessi, nell’interesse della stessa società, da amministratori, dirigenti e dipendenti delegati. Al fine di mitigare queste responsabilità, il D.Lgs. 231/2001 ha introdotto un manuale chiamato Modello 231.

Si tratta di un manuale organizzativo e di gestione che contiene un insieme di protocolli che regolano e definiscono la struttura aziendale e la gestione dei suoi processi sensibili. L’effetto che produce è distinguere le varie responsabilità dei singoli amministratori o dirigenti o dipendenti delegati, dalle responsabilità della società, attribuendo a ciascuno la propria.

Vantaggi ottenuti con il Modello 231

Il Modello Organizzativo 231, se correttamente applicato, riduce il rischio di commettere illeciti penali: governa la gestione del rischio di reato da parte della società per il tramite dei suoi dirigenti che agiscono nell’interesse della stessa società. Governa inoltre gli interessi giuridicamente rilevanti, come la salute dei lavoratori, la privacy dei dipendenti o di soggetti terzi, l’ambiente.

Osservazioni

Il Modello 231, pertanto, opera per evitare un potenziale conflitto, attraverso idonei ed oculati controlli sulla gestione del sistema azienda, delle sue deleghe e dei suoi poteri. Il rischio, in realtà, non dipende dall’effettiva volontà di commettere illeciti, ma dal possibile conflitto che si può generare fra gli interessi economici dell’azienda e gli altri interessi che possono essere lesi, così come previsto dal D.Lgs. 231/2001.

A quali società conviene adottare il Modello 231?

Premettendo che la redazione del Modello 231 non è obbligatoria, se ne consiglia l’adozione a tutte le società che nella loro organizzazione aziendale hanno:

  • Dipendenti
  • Amministratori non soci
  • Amministratori delegati
  • Dirigenti
  • Attività nei settori industriali
  • Attività nei settori ambientali

Conclusioni

L’adozione del Modello 231 può costituire un utilissimo strumento di limitazione del rischio di commettere illeciti, seppure involontari.
È importante ricordare che, nella fase di pandemia da Covid-19, la compilazione del Modello 231 ha escluso l’affermazione della responsabilità amministrativa per la violazione della normativa in materia di sicurezza e igiene sul posto di lavoro.

Hai bisogno di una consulenza circa un argomento trattato su questo blog?
Prima di contattami per ottenere un preventivo di intervento specifico per il tuo caso, ti invito a leggere le opinioni dei miei clienti.
Condividi
Piero Di Bello
Scritto da
Piero Di Bello

Appassionato e dinamico consulente esperto in Protezione e Pianificazione consapevole del Patrimonio delle famiglie e delle imprese, associato della prestigiosa Associazione “Il Trust in Italia”.
Esperto in Fiscalità Internazionale e Strategia d’Impresa, coadiuva continuamente gli imprenditori nel disegnare il proprio business.

Piero Di Bello

Piero Di Bello

Appassionato e dinamico consulente esperto in Protezione e Pianificazione consapevole del Patrimonio delle famiglie e delle imprese, associato della prestigiosa Associazione “Il Trust in Italia”.
Esperto in Fiscalità Internazionale e Strategia d’Impresa, coadiuva continuamente gli imprenditori nel disegnare il proprio business.