È un manuale che regola e definisce la struttura aziendale e la gestione dei suoi processi. Distingue le responsabilità degli amministratori dalle responsabilità della società.
Il beneficio di preventiva escussione riconosce al debitore la facoltà di essere escusso, laddove sia obbligato in solido con altri debitori, solo successivamente a questi ultimi.
Con la riforma della normativa fallimentare e l’introduzione del nuovo Codice della Crisi d’Impresa, il ruolo e le responsabilità degli amministratori...
Società di capitali È legittimo inserire nello statuto di una società di capitali la cosiddetta clausola della “roulette russa”, detta anche la...
Le professioni digitali stanno sempre di più diventando una realtà lavorativa rilevante del nostro Paese. Tra le più diffuse possiamo individuare gli...
Quando si nomina l’amministratore di una società di capitali (ad esempio S.r.l. o S.p.A.) si sceglie solitamente una persona fisica; non tutti sanno,...
L’ACE (Aiuto alla Crescita Economica) è un’agevolazione, disciplinata dall'art. 1 del DL 201/2011 e dal DM 03/08/2017, che consiste nella detassazione di...
Ci eravamo già soffermati su questo Blog sugli effetti “singolari” di una norma del Decreto Cura Italia (art. 67) che, parallelamente alla sospensione...
La Legge di Bilancio 2020 ha riaperto i termini per rideterminare il valore di partecipazioni in società non quotate possedute al di fuori del regime...
La prefazione Il presente contributo mira a rileggere in modo attento e scrupoloso il nuovo testo del comma 6 dell’articolo 2476 del Codice Civile aggiunto...
L’articolo 67 del Decreto “Cura Italia” (DL 18/2020) ha sospeso fino al 31 maggio 2020 tutte le attività di liquidazione, controllo, accertamento che...
Non si sfugge alla dichiarazione di fallimento trasferendo all'estero, effettivamente o fittiziamente, la sede di una società italiana: lo afferma la...
La SIS (Società di Investimento Semplice) è un nuovo veicolo di investimento societario finalizzato alla gestione collettiva del risparmio introdotto nel...
Pianificare il momento in cui non ci saremo più è la cosa più saggia che possiamo fare. Sposati o meno, con figli o senza, è sempre utile programmare...
Gli istituti giuridici previsti dall'ordinamento italiano che consentono di porre dei vincoli alla destinazione dei beni in proprietà del privato o della...
Il Consulente Patrimoniale è un professionista che ha una preparazione ad ampio raggio, sia in materia fiscale sia in materia civilistica, ed è pertanto in...
Società Semplice e Caratteristiche La società semplice è la prima forma associativa del nostro ordinamento, regolata dagli articoli del codice civile dal...
Imprenditori, siete in procinto o avete intenzione di cedere una partecipazione in una società non quotata? La Legge di Bilancio 2019 (Legge 30 dicembre 2018,...
L'imprenditore italiano sarà sempre più vessato dal fisco italiano e da quello europeo, in quanto per i governi la regola numero 1 è incrementare la...
Il capitale minimo richiesto per la costituzione di una società per azioni scende dalle vecchie 120.000 euro a 50.000 euro così come previsto dal decreto...