Professioni digitali: la tassazione dei performer di OnlyFans

Professioni digitali: la tassazione dei performer di OnlyFans

OnlyFans è una piattaforma in cui modelle, attori, o aspiranti tali, condividono foto e video (inclusi quelli vietati ai minori) con i propri fan dietro pagamento di una quota mensile.

Che obblighi dichiarativi hanno i performer?

A seconda dell’abitualità e della professionalità dell’attività svolta dai performer vi è l’obbligo o meno di apertura della Partita IVA.

Se il performer svolge abitualmente e professionalmente la sua attività, i ricavi ritratti da OnlyFans sono qualificabili come redditi di lavoro autonomo professionale ed è quindi obbligatoria l’apertura di una Partita IVA.

In caso contrario, i ricavi sono da considerarsi redditi diversi derivanti da attività occasionale e quindi non vi è l’obbligo di aprire la partita IVA.

Come devono essere tassati i ricavi?

I ricavi dei performer sono qualificabili come redditi di lavoro autonomo come confermato dalla piattaforma OnlyFans.

Se il performer svolge abitualmente e professionalmente la sua attività, i ricavi annuali, se inferiori a 65.000 euro, saranno assoggettati a tassazione in misura pari al 15% (5% per i primi 5 anni di attività) in caso di opzione al regime forfettario. Nel caso in cui i ricavi annuali eccedano tale importo, gli stessi saranno assoggettati a tassazione ai fini IRPEF con l’aliquota marginale.

In assenza degli elementi di abitualità e professionalità, i ricavi sono, come detto, da considerarsi redditi diversi e quindi sono assoggettati a tassazione ai fini IRPEF.

Hai bisogno di una consulenza circa un argomento trattato su questo blog?
Prima di contattami per ottenere un preventivo di intervento specifico per il tuo caso, ti invito a leggere le opinioni dei miei clienti.
Condividi
Pietro Compostu
Scritto da
Pietro Compostu

Dottore Commercialista e Revisore Legale dei Conti con sede a Milano, è esperto e studioso in materia di fiscalità nazionale ed internazionale, Transfer Pricing, riorganizzazioni societarie e operazioni straordinarie.
Ricopre diverse cariche di revisore unico e sindaco effettivo di dinamiche PMI italiane.

Commenti

Piero Di Bello

Piero Di Bello

Appassionato e dinamico consulente esperto in Protezione e Pianificazione consapevole del Patrimonio delle famiglie e delle imprese, associato della prestigiosa Associazione “Il Trust in Italia”.
Esperto in Fiscalità Internazionale e Strategia d’Impresa, coadiuva continuamente gli imprenditori nel disegnare il proprio business.