Le donazioni indirette sono gli atti che producono gli effetti economici propri della donazione, pur non essendo donazioni sotto l’aspetto tecnico giuridico.Per esempio, sono donazioni indirette: il pagamento del debito altrui, il contratto a favore…
Abbiamo affrontato, in precedenti articoli, gli aspetti legati a diverse tipologie di trust, come il trust per beneficiari e il trust di scopo, mentre oggi vedremo le caratteristiche principali del trust autodestinato. Il trust autodestinato è quel…
Svolgendo da anni l’attività di protezione e pianificazione consapevole del patrimonio di imprese e famiglie, ci siamo ritrovati a fornire consulenza anche ad artisti e sportivi di fama nazionale ed internazionale. In molti casi, conoscendo il loro…
Dopo aver approfondito nei precedenti articoli i regimi degli Impatriati e dei Docenti e Ricercatori, analizziamo oggi un’altra agevolazione fiscale prevista dal nostro ordinamento tributario: il Regime dei Neo Domiciliati (cd. Res Non Dom)…
Come molti di voi sapranno il 30 novembre 2020 è l’ultimo giorno utile per la presentazione della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche relativa al periodo d’imposta 2019 (Modello Redditi PF 2020). Per la prima volta (finalmente!), le…
La legge di conversione del D.L. 19/05/2020 n.34 (cd. D.L. Rilancio), approvata definitivamente il 16 luglio 2020, ha introdotto importanti novità in tema di detrazioni IRPEF spettanti alle persone fisiche che investono in Start-Up innovative…
Il DL Rilancio aveva riaperto i termini per rideterminare il valore di partecipazioni in società non quotate possedute al di fuori del regime d’impresa da parte di persone fisiche, società semplici ed enti non commerciali alla data del 1° luglio…
Gestire patrimoni è un lavoro complesso e difficile quanto capire e conoscere una persona. Infatti l’analisi e la conoscenza del cliente — la sua impresa, la sua professione, la sua famiglia, i suoi flussi di cassa, i suoi obiettivi — si…
Calcio e Contenzioso Tributario: gli occhi del Fisco sulle Commissioni ai Procuratori dei Calciatori
Il mondo dello sport in generale, e quello del calcio in particolare, sono da sempre terreno fertile per le contestazioni fiscali. Sin dalla nota controversia che ha visto opposto per anni “El Pibe de Oro”, Diego Armando Maradona, con il fisco…
Dopo esserci occupati della corretta tassazione dei compensi ritratti dalle pubblicità dei video pubblicati su Youtube, nell’articolo di oggi ci occuperemo del regime di tassazione dei post sponsorizzati e degli obblighi INPS. Cosa sono i post…
Se sei interessato a vendere o vendi beni in altri Stati facenti parte dell’Unione Europea per il tramite di marketplace quali Amazon, eBay, Alibaba etc., devi sapere che ci saranno importanti novità in ambito fiscale a partire dal prossimo anno…
Se risiedi fiscalmente in Italia e svolgi l’attività di youtuber devi sapere che i tuoi compensi, indipendentemente dall’ammontare, sono assoggettati a tassazione in Italia. Perciò dovrai presentare annualmente la dichiarazione dei…
Secondo la normativa italiana un animale domestico (cane, gatto, canarino, cavallo ecc.), alla morte del proprio padrone, segue le sorti dell’eredità, entrando nel patrimonio dell’erede proprio come tutti gli altri beni mobili e immobili che…
L’ACE (Aiuto alla Crescita Economica) è un’agevolazione, disciplinata dall’art. 1 del DL 201/2011 e dal DM 03/08/2017, che consiste nella detassazione di una parte del reddito proporzionale agli incrementi del patrimonio netto. L’agevolazione…
La Legge di Bilancio 2020 ha riaperto i termini per rideterminare il valore di partecipazioni in società non quotate possedute al di fuori del regime d’impresa da parte di persone fisiche, società semplici ed enti non commerciali alla data del 1°…
Molti mi scrivono ancora chiedendomi cosa in realtà significhi Wealth Management; con questo articolo proverò a dare una risposta che sia più comprensibile possibile. Il Wealth Management si occupa della vita finanziaria di un individuo a 360°. È il…
La prefazione Il presente contributo mira a rileggere in modo attento e scrupoloso il nuovo testo del comma 6 dell’articolo 2476 del Codice Civile aggiunto dall’articolo 378 del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza pubblicato in Gazzetta…
Un anziano, un genitore, un fratello, una persona sola, possono aver l’intenzione di esprimere le proprie ultime volontà attraverso un testamento. A tal proposito è bene ricordare che in Italia non è consentito il testamento “verbale”, e…
Senza troppi giri di parole, così come li stanno prospettando, gli interventi dello Stato e della BCE sono inutili perché si tratterebbe di palliativi, peraltro poco efficaci: sarebbe come fornire un salvagente ad un naufrago che ha una grossa…
Oggi Il telefono di studio squilla ogni 5 minuti per richiedere una protezione del patrimonio ed una pianificazione successoria, mentre in dicembre squillava ogni 3 ore. Cosa è cambiato? Saranno le borse che crollano e dimostrano la debolezza del…