Il Negozio di Affidamento Fiduciario
È un
istituto giuridico in grado di realizzare un patrimonio separato di fonte negoziale. Le figure e le parti del negozio giuridico sono:
- L'affidante (il proprietario dei beni)
- L'affidatario (colui che gestisce determinati beni)
- Il programma destinatorio (programma delle attività che l’affidatario dovrà osservare)
Il legislatore ha voluto dare uno strumento che fosse una valida
alternativa al Trust.
Il Trust
È un
rapporto giuridico fiduciario ed anche un negozio unilaterale, programmatico, recettizio e soggetto a rifiuto in grado di realizzare un patrimonio separato. Le figure e le parti del rapporto giuridico sono:
- Il disponente (il proprietario dei beni)
- Il trustee (colui che gestisce determinati beni)
- L’atto istitutivo (programma delle attività che il trustee dovrà osservare)
Sembrano identici/simili ma non lo sono, e vi spiego il perché.
Con il termine
istituto giuridico si indica il complesso di norme che regolano una medesima fattispecie e disciplina, mentre il
rapporto giuridico è la relazione tra soggetti attivi e passivi del diritto disciplinato dall’ordinamento.
Quindi è evidente che parliamo di due strumenti per la
segregazione patrimoniale su piani giuridici totalmente differenti.
Per meglio chiarire, il Negozio di Affidamento Fiduciario
è un contratto, mentre il Trust
non lo è.
Il Negozio di Affidamento Fiduciario consente di realizzare un
programma "destinatorio" stabilito dall'affidante, attraverso istituti giuridici del diritto italiano,
rimediando ad alcune inefficienze derivanti da altri istituti del nostro ordinamento come il
mandato fiduciario ed il
negozio fiduciario, come più volte ribadito dal Professor Lupoi e dal Professor Loconte.
Come il Trust, anche il
Negozio di Affidamento Fiduciario si presta ad essere utilizzato per la
protezione dei soggetti privi di autonomia (inabili, incapaci, disabili, sottoposti all'amministrazione di sostegno), affinché possano godere dei beni affidati all'affidatario in forza di un programma predisposto dall'affidante.
Il
Trust ha alcuni aspetti che vanno oltre il Negozio di Affidamento Fiduciario perché
non si ferma alla categoria di "beni meritevoli di tutela" andando oltre sia da un punto di vista oggettivo (beni materiali ed immateriali) che soggettivo (beneficiari individuati ed individuabili).
Inoltre
la segregazione del patrimonio dall'affidante al Negozio di Affidamento Fiduciario è temporaneo, in quanto l’affidatario riceve un diritto di proprietà fino all’attuazione del programma, riportando il bene nelle disponibilità dell’affidante una volta concluso il programma. Cosa diversa
nel Trust dove
il patrimonio non torna al Disponente e passa al Beneficiario quando il
trustee ha concluso tutti gli attivi dispositivi che l'atto stesso gli ha imposto nel suo ufficio. Quindi
la segregazione è definitiva e non temporanea.
Infatti, in caso di Negozio di Affidamento Fiduciario dell'intero patrimonio in favore di un figlio disabile, gli altri figli legittimari non potranno invocare il diritto alla legittima perché la segregazione è temporanea e non definitiva.
Fiducia Romanistica contro Fiducia Germanistica
Possiamo dire che
il Negozio di Affidamento Fiduciario perde il confronto con il Trust, il quale si basa sulla
fiducia romanistica illimitata, contro una
fiducia germanistica presente nel Negozio di Affidamento Fiduciario.
Per i non addetti, si parla di
fiducia romanistica quando
il trasferimento di una proprietà è piena a favore del
fiduciario, mentre non ha mezzi per essere tutelato il
fiduciato, che può chiedere soltanto il risarcimento del danno in caso di inadempienza del
fiduciario.
Quindi il trasferimento è opponibile ai terzi.
Ben diversa è la
fiducia germanistica, dove
il vincolo di destinazione sul bene è più intenso: il
fiduciario riceve solo la legittimazione ad esercitare, in nome proprio, un diritto che però continua a rimanere in capo al
fiduciante.
Infatti i negozi fiduciari, in Italia, basano la loro fiducia sul sistema fiduciario.
Il Negozio di Affidamento Fiduciario è un contratto, mentre il Trust è un negozio giuridico; hanno funzioni simili, sebbene il Trust si presti ad ogni necessità
adattandosi alle esigenze più disparate mentre il Negozio di Affidamento Fiduciario si ingessa nei soggetti destinatari del programma e della protezione temporanea del patrimonio oggetto del contratto.
Prima di contattami per ottenere un preventivo di intervento specifico per il tuo caso, ti invito a leggere le
opinioni dei miei clienti.