Ancora oggi
il confine che delimita queste due fattispecie giuridiche appare nebuloso, stante la costante commistione che le unisce per finalizzare e realizzare vicende giuridiche complesse di cui
l'uno costituisce il presupposto e l'elemento qualificante per giungere all'altro.
L’inquadramento dottrinario corretto marca nettamente la
distinzione tra i due istituti, pur evidenziandone la
contiguità concettuale che li lega.
Possono esistere
vincoli di destinazione che non creano necessariamente patrimoni autonomi o separati poiché, nell'ambito di un unico patrimonio, si destinano
determinati beni (
rectius i diritti su determinati beni)
a funzioni e scopi particolari, giuridicamente rilevanti, protetti o espressamente normati:
- Pertinenze;
- Ipoteche;
- Servitù;
- Fondo Patrimoniale (ove non traslativo della proprietà).
Possono esistere
patrimoni autonomi/separati che prescindono da un vincolo di destinazione contrattuale e
nascenti per disposizione di legge o per volontà delle parti:
- Eredità accettata con beneficio di inventario;
- Eredità giacente;
- S.r.l. unipersonale.
Infine, esistono
patrimoni separati che possono nascere — e nascono —
soltanto se sussiste un vincolo di destinazione,
che realizza uno scopo “meritevole” di tutela giuridica e, quindi,
rilevante per il nostro ordinamento:
- Vincolo di Destinazione, ex art. 2645 ter c.c.;
- Patrimoni destinati ad uno specifico affare, ex art 2447 bis c.c.
Il legame che si costituisce tra il distinto
centro di interesse e i beni destinati al
soddisfacimento dell'interesse del quale il centro è portatore, ha l'effetto di “spersonalizzare” i beni “destinati” rispetto all'autore della destinazione e di
legarli funzionalmente al centro identificato dal destinante.
Soltanto in questo caso si potrà parlare di “patrimoni autonomi destinati”, in quanto il collegamento funzionale di destinazione è elemento propedeutico e fondamentale alla creazione di un patrimonio separato, che vive giuridicamente di “vita propria”, fuori dal perimetro degli interessi e delle vicende giuridiche dell’autore della destinazione.Prima di contattami per ottenere un preventivo di intervento specifico per il tuo caso, ti invito a leggere le
opinioni dei miei clienti.