Le potenzialità di un testamento

Le potenzialità di un testamento

Un sentimento umano diffuso è la volontà di lasciare qualcosa di sé anche dopo la propria scomparsa.

È lecito preoccuparsi che i propri familiari, già sofferenti per la perdita del proprio caro, non si ritrovino a dover affrontare ulteriori difficoltà, magari dovute ad incomprensioni circa il lascito del defunto che potrebbero generare inutili litigi tra di loro. Risulta auspicabile, perciò, predisporre una pianificazione patrimoniale a beneficio dei propri cari.

Tuttavia molte persone, inconsapevoli delle potenzialità di un testamento, affidano il proprio patrimonio alla successione per legge. Spesso accade anche perché tanti, per motivi di scaramanzia, evitano di affrontare l’argomento e di preoccuparsi di quanto avverrà alla propria morte.

Eppure esistono svariate ragioni per le quali sarebbe opportuno pianificare in anticipo un’oculata successione. Ad esempio, una delle prime differenze tra un lascito testamentario ed una successione per legge, risiede nella possibilità di evitare, quando possibile, la comproprietà dei beni.

Per chiarire il concetto, supponiamo che un lascito di quattro immobili cada in successione ai tre figli legittimari ed alla moglie, nel qual caso la legge prevederebbe la cointestazione di ogni singolo bene tra tutti loro. Al contrario, un testamento può indicare di intestare un immobile per ogni erede legittimario; in questo modo si può predisporre, in base ai propri desideri, di destinare la villa ad un figlio, la casa al mare ad un altro, e così via.

Ricordiamo che nel testamento è sempre necessario rispettare le quote della legittima. Inoltre il testamento è valido fino a quando non venga redatto un secondo testamento che sostituisca il precedente, salvo particolari casi che rinviamo ad un prossimo articolo.

Esistono, inoltre, diverse tipologie di testamento, così come già approfondito in un precedente articolo.

Per concludere, per quali ragioni è consigliabile predisporre un lascito testamentario?Di seguito una lista, non esaustiva, delle principali esigenze che si possono soddisfare, ricordando che il testamento è un atto che:

  • permette di continuare ad occuparsi dei propri familiari anche dopo la propria dipartita;
  • permette di evitare di lasciare situazioni litigiose tra gli eredi;
  • garantisce il proprio coniuge;
  • tutela figli e nipoti;
  • permette di ottenere risparmi fiscali;
  • permette di soddisfare anche non familiari;
  • consente di fare lasciti a favore di enti del terzo settore;
  • consente la tutela delle volontà del defunto.

Sebbene sia superfluo ribadirlo, è bene non rimandare la stesura del testamento, pur augurando ad ognuno una vita lunga e prospera.

Hai bisogno di una consulenza circa un argomento trattato su questo blog?
Prima di contattami per ottenere un preventivo di intervento specifico per il tuo caso, ti invito a leggere le opinioni dei miei clienti.
Condividi
Piero Di Bello
Scritto da
Piero Di Bello

Appassionato e dinamico consulente esperto in Protezione e Pianificazione consapevole del Patrimonio delle famiglie e delle imprese, associato della prestigiosa Associazione “Il Trust in Italia”.
Esperto in Fiscalità Internazionale e Strategia d’Impresa, coadiuva continuamente gli imprenditori nel disegnare il proprio business.

Commenti

Piero Di Bello

Piero Di Bello

Appassionato e dinamico consulente esperto in Protezione e Pianificazione consapevole del Patrimonio delle famiglie e delle imprese, associato della prestigiosa Associazione “Il Trust in Italia”.
Esperto in Fiscalità Internazionale e Strategia d’Impresa, coadiuva continuamente gli imprenditori nel disegnare il proprio business.