Testamento necessario per i coniugi senza Figli

Testamento necessario per i coniugi senza Figli

Attraverso una campagna sviluppata su un campione di 2.000 intervistati nelle regioni Lombardia, Toscana e Lazio, abbiamo potuto ottenere una statistica significativa in risposta alla seguente domanda:

«Nel caso di una coppia senza figli, a chi spetta l’eredità quando uno dei coniugi viene a mancare?»

Le risposte hanno determinato quasi l’unanimità d’opinione:

  •  Il 92% degli intervistati ha dichiarato che «l'intero patrimonio del coniuge defunto va di diritto al coniuge superstite»;
  • Il restante 8% ha risposto «non lo so».

A guardare l’altissima percentuale di intervistati che ha fornito la medesima risposta, si potrebbe pensare che questa corrisponda alla realtà, ma non è affatto così.

Pur augurando lunga vita, prosperità e prole ad ogni coppia, non dobbiamo dimenticare che l’evento inaspettato può colpire chiunque ed in qualsiasi momento. 

Premettendo che le coppie sposate, senza figli e residenti in Italia che hanno redatto un testamento sono soltanto il 3%, in tutti gli altri casi in cui venga a mancare uno dei due coniugi si aprirebbe lo scenario che prende il nome di successione per legge. Questo è ciò che accade, infatti, quando il defunto coniuge non ha lasciato testamento.

In tal caso possiamo avere diverse ripercussioni sull’eredità del defunto che più precisamente prevedono le seguenti casistiche:

  1. Se è in vita soltanto il coniuge del de cuius, a questi spetta il 100% dell’eredità;
  2. Se sono in vita il coniuge ed i genitori del decuius, l’eredità è assegnata per 2/3 al coniuge (con diritto di abitazione sull’eventuale immobile) e per 1/3 ai genitori in vita chiamati ascendenti.
  3. Se sono in vita il coniuge con uno o più fratelli e sorelle del de cuius, l’eredità è assegnata per 2/3 al coniuge (con diritto di abitazione sull’eventuale immobile) e per 1/3 ai fratelli e sorelle.
  4. Se sono in vita il coniuge, i genitori ed i fratelli e sorelle del de cuius, l'eredità è assegnata per 2/3 al coniuge (con diritto di abitazione sull’eventuale immobile), per 1/4 ai genitori, per 1/12 ai fratelli e sorelle.

Visti gli scenari differenti che potrebbero verificarsi, al fine di evitare inutili conflitti tra i familiari dovuti alle pretese sull’eventuale eredità, un ottimo consiglio è quello di affiancare al rito civile la redazione di un testamento (olografo o pubblico), che vada a disciplinare le volontà dei coniugi.

Hai bisogno di una consulenza circa un argomento trattato su questo blog?
Prima di contattami per ottenere un preventivo di intervento specifico per il tuo caso, ti invito a leggere le opinioni dei miei clienti.
Condividi
Piero Di Bello
Scritto da
Piero Di Bello

Appassionato e dinamico consulente esperto in Protezione e Pianificazione consapevole del Patrimonio delle famiglie e delle imprese, associato della prestigiosa Associazione “Il Trust in Italia”.
Esperto in Fiscalità Internazionale e Strategia d’Impresa, coadiuva continuamente gli imprenditori nel disegnare il proprio business.

Commenti

Piero Di Bello

Piero Di Bello

Appassionato e dinamico consulente esperto in Protezione e Pianificazione consapevole del Patrimonio delle famiglie e delle imprese, associato della prestigiosa Associazione “Il Trust in Italia”.
Esperto in Fiscalità Internazionale e Strategia d’Impresa, coadiuva continuamente gli imprenditori nel disegnare il proprio business.