• Milano / Genova / Firenze / Roma / Napoli / Bari / Taranto
  • Protezione e pianificazione del patrimonio, trust

Eredità

33 articoli

Eredità digitale: cosa succede agli account online e in che modo è possibile tutelare i propri diritti?

Account digitali, royalties, residenza fiscale, Trust e successione. La protezione dell’eredità digitale richiede soluzioni legali e fiscali mirate.

Nuovi Orizzonti per l'Eredità: Sentenza della CEDU

Nuovi orizzonti per l’eredità: sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. La sentenza della CEDU “Jarre c. Francia” e la tutela delle volontà testamentarie.

La Comunione Ereditaria: Il Giudice lancia la monetina

Affrontare l'eredità per onorare diritti e voleri di ogni erede, superando i disaccordi. Quando gli accordi sfumano, la decisione può ricadere sul giudice, che in casi estremi ricorrere al sorteggio.

Donazione e revoca: quando è possibile e perché

La revoca di una donazione per ingratitudine ha limiti ben precisi secondo la legge. Approfondiamo anche con un esempio.

Falsificare un Testamento: Truffa o Non Truffa?

Negli anni, si è sentito molto parlare di "falsificazione del testamento". La gravità morale è evidente, ma cosa succede dal punto di vista penale se si falsifica un testamento?

Devono le Banche Consegnare gli Estratti Conto Dopo 10 Anni?

La Risposta Potrebbe Sorprenderti!" - "Tribunale di Napoli vs Cassazione: Cambia l'Obbligo delle Banche sulla Consegna degli Estratti Conto?"

La rinuncia all'eredità non pregiudica la donazione ricevuta

Chi rinuncia all'eredità può mantenere le donazioni ricevute, anche con la rappresentazione, ma i rappresentanti devono imputarle alla quota di legittima in cui subentrano.

Testamento segreto in tutte le sue sfaccettature

Il testamento segreto è l’atto di ultima volontà del testatore che unisce le caratteristiche ed i vantaggi del testamento olografo, redatto autonomamente, e di quello pubblico.

Testamento olografo in tutte le sue sfaccettature

Il testamento olografo deve chiaramente contenere al suo interno le volontà del testatore, espresse liberamente, senza dover rispettare particolari schemi o modelli.

Testamento pubblico in tutte le sue sfaccettature

Il testamento pubblico è quel tipo di testamento che viene scritto dal Notaio dopo che il testatore gli ha espresso le sue ultime volontà davanti a due testimoni.
Unisciti al mio canale Telegram per ricevere una notifica ogni volta che pubblico un nuovo articolo sul Blog e altre informazioni riservate solo agli iscritti.
Sono presente anche su altri social, scegli quello che preferisci per seguirmi e metterti in contatto diretto con me.
Impresa per i bambini