Attraverso una campagna sviluppata su un campione di 2.000 intervistati nelle regioni Lombardia, Toscana e Lazio, abbiamo potuto ottenere una statistica significativa in risposta alla seguente domanda: «Nel caso di una coppia senza figli, a chi…
In questo articolo pubblichiamo alcune domande ricevute dai lettori in ambito di pianificazione successoria cui seguono brevi risposte che aiutano a dissipare i dubbi. Il testamento va redatto quando si diventa anziani? Falso: Il testamento è…
Capita di frequente che il papà o la mamma effettuino un bonifico bancario in favore del proprio figlio motivandolo con una causale come «donazione a mio figlio», senza sapere che in realtà stanno ponendo in essere un atto nullo. Premettiamo che il…
In un precedente articolo abbiamo parlato del Negozio di Affidamento Fiduciario (Italia) VS Trust (resto del Mondo), approfondendo la differenza tra fiducia romanistica e fiducia germanistica. In questo articolo saremo più pragmatici indicando le…
Nel fenomeno fiduciario, in realtà, sono contenuti due negozi giuridici: l’uno reale, positivo ed efficace verso i terzi e l’altro obbligatorio, negativo e limitato alle parti.Si tratta, di un autentico collegamento negoziale; esiste infatti, un…
Come avvenuto nel corso del 2019, l’anno 2020 si apre con gli stessi scenari, dove la Corte di Cassazione respinge il ricorso dell’Agenzia delle Entrate escludendo l’assoggettabilità dell’apporto dei beni immobili in Trust ad…
Da un’analisi degli ultimi 20 anni, nel mondo, si sono succeduti 5 virus ad alta mortalità e molti sono stati dimenticati. Nel 2003 ha bussato alla porta la SARS; nel 2009 l’influenza A/H1N1; nel 2012 la MERS; nel 2014 Ebola e, infine…
Quando il testamentario decide di destinare un determinato e singolo bene, nella sua interezza, ad un soggetto ecco istituirsi un legato. In questo caso il soggetto si chiara legatario. Quando il testamentario decide di destinare l’intero…
L’Azione di Riduzione (art. 553 e ss c.c.) è un’azione che il legislatore concede ai legittimari per ottenere la reintegrazione della legittima (detta anche quota di riserva) mediante la riduzione delle disposizioni testamentarie e delle donazioni…
L’accrescimento è quel fenomeno per il quale vengono chiamati all’eredità più soggetti da parte del de cuius. Come emerge dal dettato dell’art. 674 c.c., questo istituto opera nel caso in cui il testatore, con uno stesso testamento…
Il tema della diseredazione, definita autorevolmente come la dichiarazione espressa «che alcuno, che potrebbe essere chiamato dalla legge, non debba essere erede», affatica da tempo dottrina e giurisprudenza. La lettura congiunta dell’art. 457…
Il Consulente Patrimoniale è un professionista che ha una preparazione ad ampio raggio, sia in materia fiscale sia in materia civilistica, ed è pertanto in grado di sfruttare al meglio gli strumenti presenti nella legislazione (italiana ed europea)…
Chi sono gli eredi “legittimari” del de cuius (il defunto)? Sono legittimari quei membri più stretti (coniuge, figli e ascendenti) della famiglia di colui che lascia una eredità cui la legge riserva una quota del testamento, detta appunto quota di…