Il trust non è stato concepito principalmente per evitare i creditori, ma piuttosto come uno strumento per proteggere in modo più efficace una serie di interessi meritevoli.
Si pensa che il Trust sia la soluzione ideale per il passaggio generazionale e la gestione del patrimonio, senza un reale motivo può portare a risultati deludenti. Approfondiamo
La pianificazione patrimoniale è fondamentale per evitare conflitti tra fratelli in caso di eredità e proprietà familiari. I genitori hanno una grande responsabilità
Novità nel mondo dei trust, grazie alla circolare dell'Agenzia delle Entrate! Nelle ultime pubblicazioni ho evidenziato le importanti innovazioni per chi utilizza questo strumento
La Legge Finanziaria 2023 introduce la "Tregua Fiscale" con varie disposizioni per regolarizzare violazioni fiscali, liti pendenti, e rottamazione/stralcio di cartelle di pagamento
Il nuovo Codice della Crisi e dell'Insolvenza stabilisce che l'imprenditore o amministratore di società siano responsabili illimitatamente con il loro patrimonio personale.
Il d.l. 27.06.2015, n. 83, ha introdotto l'art. 2929 bis nel c.c., che tratta dell'espropriazione di beni oggetto di vincoli di indisponibilità o di alienazioni a titolo gratuito.
Il Garante privacy ha stabilito che sono troppo elevati i rischi di utilizzo dei dati, in modo massivo, per l'analisi del rischio di evasione fiscale, ordinando lo stop immediato.
Il conto corrente bancario dell'azienda è impignorabile anche se la persona fisica, evasore, ha la delega ad operare. Lo stabilisce la sentenza di Cassazione 46246 del 07.12.2022
La Legge di Bilancio 2023 prevede l'annullamento automatico dei debiti di importo residuo fino ad € 1.000 affidati all'Agente Riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015.
Ecco la tabella con le percentuali di calcolo per l'usufrutto e la nuda proprietà ai fini fiscali, valide dal 1° gennaio 2023. A seguito dell'aumento del tasso legale di interessi.
Sono alcuni chiarimenti sulle disposizioni introdotte dalla legge 22 giugno 2016, n. 112, disciplina agevolativa per i trust istituiti a favore dei soggetti con disabilità gravi.
L’Agenzia delle entrate ha pubblicato la circolare n. 34/E del 20 ottobre 2022, che si occupa della disciplina fiscale ai fini dell’imposizione diretta e indiretta dei trust
L’ispirazione francese nel 1704, il sistema piemontese con l’Unità d’Italia, il 1° Regio Decreto e l’attuale D.L., una storia dell’imposta di successione molto interessante.
L’apporto finanziario del socio e la successiva rinuncia alla sua restituzione risulta essere una mera evidenza patrimoniale e non una plusvalenza tassabile.
La legge riserva la procedura di riversamento ai crediti afferenti a costi relativi a progetti effettivamente svolti ma che, in buona sostanza, non risultano agevolabili.
È un manuale che regola e definisce la struttura aziendale e la gestione dei suoi processi. Distingue le responsabilità degli amministratori dalle responsabilità della società.
Il testamento speciale è un testamento provvisorio in quanto, una volta decorsi tre mesi dalla cessazione dell’emergenza, l’atto perde la sua efficacia.
Il testamento segreto è l’atto di ultima volontà del testatore che unisce le caratteristiche ed i vantaggi del testamento olografo, redatto autonomamente, e di quello pubblico.
Il testamento olografo deve chiaramente contenere al suo interno le volontà del testatore, espresse liberamente, senza dover rispettare particolari schemi o modelli.