Attraverso una campagna sviluppata su un campione di 2.000 intervistati nelle regioni Lombardia, Toscana e Lazio, abbiamo potuto ottenere una statistica significativa in risposta alla seguente domanda: «Nel caso di una coppia senza figli, a chi…
Le donazioni indirette sono gli atti che producono gli effetti economici propri della donazione, pur non essendo donazioni sotto l’aspetto tecnico giuridico.Per esempio, sono donazioni indirette: il pagamento del debito altrui, il contratto a favore…
Capita spesso che, per motivi commerciali o personali, l’imprenditore si rivolga a persone o società di fiducia cui intestare le proprie quote sociali al fine di non apparire nella compagine sociale. È bene precisare che questa è una interposizione…
Abbiamo affrontato, in precedenti articoli, gli aspetti legati a diverse tipologie di trust, come il trust per beneficiari e il trust di scopo, mentre oggi vedremo le caratteristiche principali del trust autodestinato. Il trust autodestinato è quel…
Quando si nomina l’amministratore di una società di capitali (ad esempio S.r.l. o S.p.A.) si sceglie solitamente una persona fisica; non tutti sanno, infatti, che è legittima la nomina anche di una persona giuridica quale amministratore. La prassi e…
In questo articolo pubblichiamo alcune domande ricevute dai lettori in ambito di pianificazione successoria cui seguono brevi risposte che aiutano a dissipare i dubbi. Il testamento va redatto quando si diventa anziani? Falso: Il testamento è…
Non è una donazione indiretta la cointestazione di un conto corrente bancario, pattuita in sede di divorzio tra due ex coniugi a vantaggio dei figli minorenni, qualora gli apporti al conto corrente siano effettuati da uno solo dei cointestatari…
Capita di frequente che il papà o la mamma effettuino un bonifico bancario in favore del proprio figlio motivandolo con una causale come «donazione a mio figlio», senza sapere che in realtà stanno ponendo in essere un atto nullo. Premettiamo che il…
In un precedente articolo abbiamo parlato del Negozio di Affidamento Fiduciario (Italia) VS Trust (resto del Mondo), approfondendo la differenza tra fiducia romanistica e fiducia germanistica. In questo articolo saremo più pragmatici indicando le…
Svolgendo da anni l’attività di protezione e pianificazione consapevole del patrimonio di imprese e famiglie, ci siamo ritrovati a fornire consulenza anche ad artisti e sportivi di fama nazionale ed internazionale. In molti casi, conoscendo il loro…
In Italia esiste la possibilità di proteggere il patrimonio personale da aggressioni di terzi a condizione che le condotte dell’imprenditore non siano volte a ledere gli interessi dei propri creditori. Gli strumenti a difesa dei creditori sono…
In verità non esiste una giusta causa che permetta la revoca del Trustee, essendo quest’ultimo un incarico con una forte connotazione fiduciaria. Non pare possibile estendere i principi che valgono, per esempio, nella revoca di un mandatario, la…
Con l’ordinanza n.13275 del 1° luglio 2020, la Cassazione respinge il ricorso di due imprenditori (marito e moglie) avverso l’Agenzia delle Entrate confermando le decisioni dei giudici di primo e secondo grado, annullando l’atto di costituzione del…
Ogni novità porta opportunità, ed il cambio di rotta del commercio elettronico indiretto dei beni porterà nuove opportunità che solo i più attenti e preparati saranno in grado di cogliere. Quali novità si prospettano? Anzitutto è opportuno…
Che i «vecchi» siano destinati a lasciare spazio ai «giovani» è un’affermazione utilizzata spesso retoricamente e a volte a sproposito. Tuttavia, mai come nell’attuale periodo storico, il titolo di questo articolo non può essere più vero e…
Caro Youtuber, il tuo commercialista ti ha mai posto la domanda: “Quante tasse vuoi pagare?”.E non mi riferisco a quei “consulenti furbetti” che propongono soluzioni al di fuori della legalità o addirittura istigano i propri clienti a commettere…
Nel fenomeno fiduciario, in realtà, sono contenuti due negozi giuridici: l’uno reale, positivo ed efficace verso i terzi e l’altro obbligatorio, negativo e limitato alle parti.Si tratta, di un autentico collegamento negoziale; esiste infatti, un…
Sempre più spesso si sente parlare del Trust come strumento per gestire un passaggio generazionale, gestire il patrimonio di una famiglia o meglio gestire il patrimonio a tutela dei minori e dei diversamente abili. Ma il trust, cos’è? In questo…
Il contratto fiduciario si costituisce quando un soggetto, fiduciante, trasferisce a qualcun altro, fiduciario, un bene immobile, imponendogli però il vincolo obbligatorio di restituirglielo in futuro, ovvero di trasferirlo ad altri, ovvero ancora…
In un precedente articolo abbiamo parlato della differenza tra un Trust Opaco ed un Trust Trasparente, evidenziandone anche gli aspetti più vantaggiosi. Quello che non deve sfuggire al trustee, così come chiarito dalla Circolare dell’Agenzia…