La legge riserva la procedura di riversamento ai crediti afferenti a costi relativi a progetti effettivamente svolti ma che, in buona sostanza, non risultano agevolabili.
Mala tempora currunt per le imprese italiane. Colpa del Covid e del lockdown, certo, ma anche del nostro legislatore.Dallo scorso 17 luglio, infatti,...
A partire dal 1° luglio è entrato in vigore l’art.[nbsp]5-ter, DLgs.[nbsp]218/1997 che introduce il nuovo obbligo di “invito al contraddittorio” per...
Calcio e Contenzioso Tributario: gli occhi del Fisco sulle Commissioni ai Procuratori dei Calciatori
Il mondo dello sport in generale, e quello del calcio in particolare, sono da sempre terreno fertile per le contestazioni fiscali. Sin dalla nota controversia...
Il Decreto Rilancio, oltre ad aver introdotto diverse misure di sostegno per imprese e famiglie, prevede anche una sezione dedicata alle misure di carattere...
Il fisco italiano è noto per non essere particolarmente benevolo con i suoi contribuenti, siano essi società o persone fisiche. Tuttavia, nel nostro...
Sulle pagine di questo Blog abbiamo già trattato il tema (piuttosto “antipatico”) della proroga dei termini di accertamento prevista originariamente dal...
Ci eravamo già soffermati su questo Blog sugli effetti “singolari” di una norma del Decreto Cura Italia (art. 67) che, parallelamente alla sospensione...
Atti tributari nella cassetta delle lettere! L'agente postale, che non ha funzione di pubblico ufficiale, potrà, per tutto il mese di giugno, immettere...
L’articolo 67 del Decreto “Cura Italia” (DL 18/2020) ha sospeso fino al 31 maggio 2020 tutte le attività di liquidazione, controllo, accertamento che...
Il Decreto “Cura Italia” (DL 18/2020), oltre a prevedere tutta una serie di misure volte a sostenere la ripresa economica del Paese, anche tramite più o...