In che modo la residenza del defunto e dell'erede possono generare un conflitto fiscale tra Italia, Spagna e Francia? Quali sono le strategie indispensabili per difendere il patrimonio?
Quali sono le strategie per ridurre drasticamente il rischio di doppia tassazione e garantire un passaggio generazionale sicuro del patrimonio, anche per chi lavora tra Italia e Germania?
Come gestire il patrimonio in Italia e all’estero? Quali sono le opportunità fiscali e i rischi da evitare?
Qual è l’impatto ambientale dell’Intelligenza Artificiale? Dai consumi energetici dei data center alle soluzioni ESG per energia, edilizia e logistica.
La donazione indiretta è una forma diffusa di aiuto familiare, ma può nascondere rischi giuridici e fiscali. Per proteggere il patrimonio da contestazioni future è necessario documentare correttamente bonifici, liberalità e pagamenti.
Come gestire in modo consapevole il patrimonio? Quali sono i limiti della protezione dai creditori, il ruolo del Fisco e le indicazioni della Cassazione?
Il settore della moda risponde alla necessità di ridurre l’inquinamento e le emissioni con nuovi modelli di business, moda circolare, normative europee, blockchain e lino europeo.
Qual è l’impatto sulle società? Interpretazioni a confronto, intervento del legislatore con il decreto correttivo e disciplina fiscale sul riporto delle perdite prevista dall’art. 173 TUIR.
La holding è uno strumento essenziale e strategico per ottimizzare la fiscalità, centralizzare la gestione aziendale, permettendo una maggiore flessibilità nella pianificazione patrimoniale, ma comportano anche rischi legali.
Un lavoro sartoriale che protegge il patrimonio e l’azienda, grazie a strumenti fiscali e scelte consapevoli e lungimiranti.