• Milano / Genova / Firenze / Roma / Napoli / Bari / Taranto
  • Protezione e pianificazione del patrimonio, trust

Protezione del patrimonio, pianificazione del patrimonio e trust.

La rinuncia alla restituzione del finanziamento non è sopravvenienza

L’apporto finanziario del socio e la successiva rinuncia alla sua restituzione risulta essere una mera evidenza patrimoniale e non una plusvalenza tassabile.

Procedura riversamento credito R&S: conviene alle imprese?

La legge riserva la procedura di riversamento ai crediti afferenti a costi relativi a progetti effettivamente svolti ma che, in buona sostanza, non risultano agevolabili.

Il Modello Organizzativo 231: progredire con consapevolezza

È un manuale che regola e definisce la struttura aziendale e la gestione dei suoi processi. Distingue le responsabilità degli amministratori dalle responsabilità della società.

Testamento speciale in tutte le sue sfaccettature

Il testamento speciale è un testamento provvisorio in quanto, una volta decorsi tre mesi dalla cessazione dell’emergenza, l’atto perde la sua efficacia.

Testamento segreto in tutte le sue sfaccettature

Il testamento segreto è l’atto di ultima volontà del testatore che unisce le caratteristiche ed i vantaggi del testamento olografo, redatto autonomamente, e di quello pubblico.

Testamento olografo in tutte le sue sfaccettature

Il testamento olografo deve chiaramente contenere al suo interno le volontà del testatore, espresse liberamente, senza dover rispettare particolari schemi o modelli.

Testamento pubblico in tutte le sue sfaccettature

Il testamento pubblico è quel tipo di testamento che viene scritto dal Notaio dopo che il testatore gli ha espresso le sue ultime volontà davanti a due testimoni.

Eredità digitale con iOS di Apple

L’eredità digitale iOS di Apple permette agli eredi di accedere ai dati salvati su iCloud in caso di decesso del titolare dell’iPhone, iPad, Mac o altro dispositivo Apple.

Gli eredi legittimi della polizza vita non sono i testamentari

Quando l’assicurato individua il beneficiario, questi non può più essere messo in discussione se non dall’assicurato stesso che ha il potere di nominare un nuovo beneficiario.

La giurisprudenza italiana foro competente sui trust esteri

La giurisprudenza italiana può avere la competenza a decidere sulla causa di nullità di un Trust estero promossa contro un Trustee, divenendo un foro competente.