Verifiche Fiscali e Coronavirus: una sospensione piena di insidie per il contribuente

Verifiche Fiscali e Coronavirus: una sospensione piena di insidie per il contribuente
L’articolo 67 del Decreto “Cura Italia” (DL 18/2020) ha sospeso fino al 31 maggio 2020 tutte le attività di liquidazione, controllo, accertamento che stava portando avanti l’Agenzia delle Entrate, prima che scoppiasse l’emergenza sanitaria legata al Coronavirus. Ma prima ancora che si muovesse direttamente il Governo con il Decreto “Cura Italia”, era già stata la stessa Guardia di Finanza, con una propria circolare interna dell’11 marzo scorso, a sospendere le verifiche fiscali, proprio per concentrare le energie sulle attività di controllo rese necessarie dall’emergenza sanitaria come, ad esempio, il contrasto agli illeciti legati agli approvvigionamenti di materiale sanitario. Ebbene, quello che potrebbe sembrare un “regalo” per i contribuenti attualmente soggetti a verifiche fiscali o controlli dell’Agenzia delle Entrate (che, proprio per effetto delle norme del Decreto “Cura Italia” non dovranno avere a che fare con i verificatori almeno fino al 31 maggio prossimo) nasconde però un vero e proprio trabocchetto. Infatti, continuando a leggere il testo dell’art. 67 del Decreto “Cura Italia”, si scopre, all’ultimo comma, che proprio per via di questo “stop” dovuto al Coronavirus, il Legislatore ha riconosciuto un’estensione dei termini per emettere gli atti di accertamento di ben 2 anni! Questo vuol dire che se prima dell’emergenza sanitaria in corso l’Agenzia delle Entrate poteva accertare maggiori imposte relative all’anno 2015 entro il 31 dicembre 2020, ora ha tempo fino al 31 dicembre 2022!

Cosa fare allora?

Semplice! Approfittare di questo periodo di “pausa” forzata dall’attività di verifica fiscale per fermarsi a ragionare e approntare con il proprio consulente di fiducia una strategia difensiva chiara, efficace ed incisiva.

Chi ha tempo, non perda tempo!

Hai bisogno di una consulenza circa un argomento trattato su questo blog?
Prima di contattami per ottenere un preventivo di intervento specifico per il tuo caso, ti invito a leggere le opinioni dei miei clienti.
Condividi
Pietro Semeraro
Scritto da
Pietro Semeraro

Avvocato tributarista, pubblicista, relatore ed esperto delle dinamiche del processo tributario. Appassionato difensore dei diritti dei contribuenti, esperto nella gestione delle verifiche fiscali, degli accertamenti dell’Agenzia delle Entrate e del contenzioso con l’Erario.

Piero Di Bello

Piero Di Bello

Appassionato e dinamico consulente esperto in Protezione e Pianificazione consapevole del Patrimonio delle famiglie e delle imprese, associato della prestigiosa Associazione “Il Trust in Italia”.
Esperto in Fiscalità Internazionale e Strategia d’Impresa, coadiuva continuamente gli imprenditori nel disegnare il proprio business.