La holding è uno strumento essenziale e strategico per ottimizzare la fiscalità, centralizzare la gestione aziendale, permettendo una maggiore flessibilità nella pianificazione patrimoniale, ma comportano anche rischi legali.
La morte di un socio di una S.a.s. può creare incertezze. Un contratto sociale ben strutturato può proteggere e garantire la continuità aziendale senza conflitti
Cosa accade ai debiti di una SRL una volta cancellata dal registro delle Imprese? I limiti di responsabilità secondo la Corte di Cassazione.
Dalla normativa europea alla realtà italiana: la scissione mediante scorporo trasforma le strategie di gestione del patrimonio aziendale.
È un manuale che regola e definisce la struttura aziendale e la gestione dei suoi processi. Distingue le responsabilità degli amministratori dalle responsabilità della società.
Il beneficio di preventiva escussione riconosce al debitore la facoltà di essere escusso, laddove sia obbligato in solido con altri debitori, solo successivamente a questi ultimi.
Con la riforma della normativa fallimentare e l’introduzione del nuovo Codice della Crisi d’Impresa, il ruolo e le responsabilità degli amministratori...
Società di capitali È legittimo inserire nello statuto di una società di capitali la cosiddetta clausola della “roulette russa”, detta anche la...
Le professioni digitali stanno sempre di più diventando una realtà lavorativa rilevante del nostro Paese. Tra le più diffuse possiamo individuare gli...
Quando si nomina l’amministratore di una società di capitali (ad esempio S.r.l. o S.p.A.) si sceglie solitamente una persona fisica; non tutti sanno,...