• Milano / Genova / Firenze / Roma / Napoli / Bari / Taranto
  • Protezione e pianificazione del patrimonio, trust

Protezione del patrimonio, pianificazione del patrimonio e trust.

Quando conviene affidarsi ad un Trust

Come funziona un Trust, quando conviene istituirlo, quanto costa costituirlo e quali sono i costi di gestione.

Come potenziare la polizza vita sottoscritta o da sottoscrivere

Semplicemente indicando il Trust di famiglia come beneficiario della polizza vita, oppure modificandolo se la polizza già esiste, si possono ottenere diversi benefici.

Non risponde dei debiti tributari l’erede che rinuncia all’eredità

Chi rinuncia all’eredità non risponde dei debiti tributari del de cuius neppure per il periodo che intercorre tra il decesso di quest’ultimo ed il giorno della rinuncia

Quando il Fondo Patrimoniale può essere oggetto di revocatoria

Oltre alla comunione legale o alla separazione dei beni, i coniugi posso scegliere di costituire un Fondo Patrimoniale per destinare alcuni beni ai bisogni della famiglia

Socio illimitatamente responsabile e beneficio della preventiva escussione

Il beneficio di preventiva escussione riconosce al debitore la facoltà di essere escusso, laddove sia obbligato in solido con altri debitori, solo successivamente a questi ultimi.

Esclusa l’iscrizione alla gestione commercianti per l’amministratore

La Corte di Cassazione ha confermato l’obbligo di iscrizione alla gestione separata INPS per l’amministratore, escludendolo dall’onere di iscrizione alla gestione commercianti.

Successione con testamento: quota disponibile e legittima

In presenza del testamento, la legge tutela i congiunti più prossimi del de cuius riservando loro parte della quota del patrimonio anche contro la volontà del testatore.

A chi spetta l’eredità in assenza di figli e di un testamento

La successione legittima, quando la coppia non ha avuto figli, può avere risvolti inaspettati; tramite il testamento è possibile evitare la successione per legge.

I soldi donati dal padre al figlio e l’Agenzia delle Entrate

Il denaro donato dal padre al figlio raggiunge lo stesso risultato della donazione. Se non si pone attenzione l’Agenzia delle Entrate è sempre pronta a pretendere un’imposta.

Residenza estera: la Cassazione tutela il contribuente

La Cassazione ricorda che la presunta natura fittizia della residenza fiscale estera necessita della valutazione di circostanze, elementi e comportamenti complessivi.