• Milano / Genova / Firenze / Roma / Napoli / Bari / Taranto
  • Protezione e pianificazione del patrimonio, trust

Protezione del patrimonio, pianificazione del patrimonio e trust.

Le potenzialità di un testamento

Un sentimento umano diffuso è la volontà di lasciare qualcosa di sé anche dopo la propria scomparsa. È lecito preoccuparsi che i propri familiari, già...

Limitare la responsabilità degli amministratori di S.R.L. per i debiti sociali

Con la riforma della normativa fallimentare e l’introduzione del nuovo Codice della Crisi d’Impresa, il ruolo e le responsabilità degli amministratori...

Il bonifico effettuato da un non residente non sconta imposta sulla donazione

La Cassazione, con la sentenza n.[nbsp]7428 del 17/03/2021, e la Suprema Corte, con la sentenza n.[nbsp]8175 del 24/03/2021, stabiliscono entrambe che il...

Debiti del defunto e accettazione dell’eredità

Il pagamento di un debito del de cuius da parte di un chiamato all’eredità non costituisce accettazione tacita dell’eredità stessa in quanto viene...

Surrogazione

La surrogazione è l’istituto che dà vita ad una sostituzione o subingresso di una persona in luogo di un’altra in un determinato contratto, così come...

Dichiarazione di Successione oltre i termini: Ravvedimento Speciale

La dichiarazione di successione prevede, di norma, precisi termini di presentazione. Tuttavia è possibile presentare integrazioni o modifiche anche...

Il contratto fiduciario

È valido un contratto tra due persone affinché il primo si intesti un bene per conto dell’altro? Certo! Tale contratto è valido e dimostriamo di...

La mancata cancellazione dell’ipoteca comporta il risarcimento del danno

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n.[nbsp]26042 depositata il 17 novembre 2020, ha affrontato la questione della risarcibilità del danno nei confronti...

Il trust autodestinato e la sua tassazione

Che cosa è un trust? Come scritto in precedenti articoli, il trust è un atto attraverso il quale il titolare dei beni, chiamato “disponente”, decide...

Convincere l’erede che non vuole vendere l’eredità a farlo

Un erede in una comunione ereditaria non vuole vendere un bene?Nessun problema, esiste una soluzione. Nel momento in cui viene ad instaurarsi la comunione...