• Milano / Genova / Firenze / Roma / Napoli / Bari / Taranto
  • Protezione e pianificazione del patrimonio, trust

Piero Di Bello

309 articoli scritti da questo autore

Appassionato e dinamico consulente esperto in Protezione e Pianificazione consapevole del Patrimonio delle famiglie e delle imprese, associato della prestigiosa Associazione “Il Trust in Italia”.
Esperto in Fiscalità Internazionale e Strategia d’Impresa, coadiuva continuamente gli imprenditori nel disegnare il proprio business.

Iscrizione AIRE: dal 29 marzo 2019 giro di boa

A far data dal 29 marzo 2019 l'iscrizione AIRE, purché presentata in modo corretto e completa della documentazione, non decorrerà più dalla data in cui...

Come conciliare Famiglia e Impresa: i sei segreti del successo

In tutti questi anni di attività professionale nel campo di protezione e pianificazione patrimoniale ho potuto osservare diversi comuni denominatori nelle...

Perdita su crediti: i requisiti per dedurli in bilancio

La Corte di Cassazione ha ribadito requisiti e criteri ai fini della piena deducibilità della perdita su crediti, così come previsto dall'articolo 101 comma 5...

La Detassazione dei Trasferimenti Immobiliari con Accordo di Separazione

Gli atti di trasferimento immobiliare a seguito di separazione sono esenti da: imposta di bollo; imposta di registro; imposta ipotecaria; imposta...

Trust e Società Semplice di mero godimento

Gli istituti giuridici previsti dall'ordinamento italiano che consentono di porre dei vincoli alla destinazione dei beni in proprietà del privato o della...

Salvaguardia del Programma Divisionale in caso di sopravvenienza di Legittimari

La divisione fatta dal testatore può essere sottoposta a condizione sospensiva? La dottrina prevalente e quasi del tutto concorde ritiene di sì,...

La Successione nel Rapporto Fideiussorio

Per meglio semplificare la lettura di questo articolo iniziamo spiegando subito cosa è una fideiussione. La fideiussione è una garanzia di tipo personale, in...

Fondo Patrimoniale ed Esecuzione Forzata sui beni

L'art.170 c.c, nel disciplinare le condizioni di ammissibilità dell'esecuzione sui beni costituiti nel fondo patrimoniale, detta una regola applicabile anche...

Il fenomeno dell'accrescimento nell'ambito del diritto successorio

L'accrescimento è quel fenomeno per il quale vengono chiamati all'eredità più soggetti da parte del de cuius. Come emerge dal dettato dell'art. 674 c.c.,...

Professio Iuris: la legge applicabile alle successioni transfrontaliere - Regolamento UE 650/2012

Quando parliamo di "professio iuris" parliamo della facoltà - prevista dall'art. 22 del Regolamento UE 650/2012 per le Successioni Transfrontaliere - di...

Diseredazione del coniuge: è consentito dalla legge italiana escludere dalla successione un erede legittimo?

Il tema della diseredazione, definita autorevolmente come la dichiarazione espressa «che alcuno, che potrebbe essere chiamato dalla legge, non debba essere...

Donazione Modale e reddito indiretto d'imposta (parte seconda)

Dopo aver analizzato l'aspetto normativo nell'articolo precedente, passiamo ora ad esaminare l'aspetto tributario della donazione modale che, lo ricordiamo, è...

Donazione Modale e reddito indiretto d’imposta (parte prima)

Sempre più persone manifestano la volontà di donare un bene immobile ricevendo in cambio assistenza e mantenimento fino alla propria dipartita. In questo...

Chi è il Consulente Patrimoniale?

Il Consulente Patrimoniale è un professionista che ha una preparazione ad ampio raggio, sia in materia fiscale sia in materia civilistica, ed è pertanto in...

Rinuncia all'eredità di un legittimario sulle Quote di Legittima degli accettanti

Chi sono gli eredi “legittimari” del de cuius (il defunto)? Sono legittimari quei membri più stretti (coniuge, figli e ascendenti) della famiglia di colui...

Le Successioni Transnazionali ed il Regolamento Europeo 650 del 2012

Il Regolamento Europeo 650/2012 ha iniziato a disciplinare tutti quei casi in cui la persona deceduta sia residente in un Paese diverso dal quello della propria...

La Società Semplice: strumento di pianificazione patrimoniale e successoria

Società Semplice e Caratteristiche La società semplice è la prima forma associativa del nostro ordinamento, regolata dagli articoli del codice civile dal...

Accordi Prematrimoniali, diritti inderogabili "Contratto Prematrimoniale"

Attualmente in Italia gli accordi prematrimoniali sono nulli perché non previsti dal Codice Civile. Una recente sentenza, la n. 18287 del 11 luglio 2018,...

Accordi Prematrimoniali in arrivo

Nel pacchetto delle deleghe in materia di semplificazione è presente la riforma del codice civile con riferimento ai contratti prematrimoniali, che permetterà...

Diritto d'impresa Vs abuso del diritto

Recentemente i Giudici regionali della Lombardia hanno dichiarato che l'Amministrazione Finanziaria non può sostituirsi all'imprenditore – il quale si assume...
Unisciti al mio canale Telegram per ricevere una notifica ogni volta che pubblico un nuovo articolo sul Blog e altre informazioni riservate solo agli iscritti.
Sono presente anche su altri social, scegli quello che preferisci per seguirmi e metterti in contatto diretto con me.
Impresa per i bambini